17 Luglio 2025, giovedì
HomeViaggi & CucinaClaut, un'estate da vivere: oltre 70 eventi tra natura, sport, cultura e...

Claut, un’estate da vivere: oltre 70 eventi tra natura, sport, cultura e musica

Dal ghiaccio al canyoning, dal teatro ai concerti: il borgo friulano si prepara a un’estate 2025 intensa e inclusiva. Il sindaco Sturam: “Un calendario che unisce comunità e territorio”.

Claut (PN) – Dalle vette delle Dolomiti alle piste del Palaghiaccio, passando per concerti, teatro, sport e benessere: l’estate 2025 di Claut si annuncia tra le più ricche e variegate di sempre. Oltre settanta appuntamenti da giugno a ottobre scandiranno i ritmi di una stagione pensata per tutte le età e tutti i gusti. Un programma costruito grazie al lavoro congiunto dell’amministrazione comunale, delle associazioni locali e degli operatori turistici.

Si parte il 21 giugno con il 7° Memorial Silvano Mascherin, prova internazionale di lavoro ENCI, e la cerimonia di passaggio cinture del Kajukenbo. Il mese si chiuderà il 28 con la gita del CAI a Casera Frugna e il 30 con l’attesa riapertura dello Stadio del Ghiaccio A. Della Valentina.

Luglio si apre all’insegna del benessere e del pattinaggio. Il 5 luglio, “Ice to Meet You” inaugura la stagione del Palaghiaccio, mentre il Rifugio Pussa ospita il primo weekend “Energie della Sorgente”. Il giorno successivo, il CAI e il Teatro Verdi di Pordenone daranno vita all’incontro “Cultura in Rifugio”.
Il 12 e 13 sarà la volta del Torneo Alta Valcellina, poi riflettori puntati il 19 sull’incontro con Andrea Bariselli, seguito da una serata musicale alla Gelateria da Criss. Il 26 torna protagonista il ghiaccio con “Skatescape”, il 27 la tradizionale Festa degli Alpini.

Ad agosto, la Piazza San Giorgio si trasforma in palcoscenico: si parte il 2 con lo spettacolo per bambini “Pinocchio tutto da ridere”, mentre il 3 agosto sarà una giornata di eventi in simultanea: Festa della Fonte, Festa del Boscaiolo, apertura del Palaghiaccio con “Snow&Go” e una nuova serata musicale.
Il calendario musicale entra nel vivo l’8 agosto con il mercatino dell’artigianato creativo, la presentazione del libro La scuola nella Grande Guerra, e due concerti: i Bottle of Smoke e la tribute band dei Negrita, Radio Conga.
Dal 10 al 14, ogni sera sarà dedicata a un concerto diverso: da Happy Days agli Anni ’80 fino a I Papu e Frittura Mista Live.

Il Ferragosto sarà segnato da “Slip Happens” al Palaghiaccio, seguito dalla serata Miss Italia. Il 16 si pattina con “Skate Date”, poi comicità con Dado. Il 17 il protagonista sarà Remo Anzovino (Valcellina in Musica), seguito da Paolo Migone. Ancora musica il 18, serata giochi il 19, e il 20 informazione e prevenzione in montagna con CAI e Soccorso Alpino.
Il 22 riflettori sulla musica d’autore con Franco Giordani e Alvise Nodale.

Il 23 e 24 agosto torna l’evento “Aria delle Dolomiti”, due giornate dedicate a bambini e montagna, con laboratori e attività all’aperto. Il 24 si terrà anche la Gran Fondo Dolomiti Friulane MTB, uno degli appuntamenti sportivi più attesi.
Il mese si chiude il 29 con “Arctic Groove” al Palaghiaccio, e il 30 con la Pussa Bike. Il 31, gita del CAI ai Piais.

Settembre si apre il 4 con una visita guidata nei luoghi del Vajont e il Giro dei Piais. Il 6 settembre torna il ghiaccio con “Frozen Beats”, seguito il 7 dalla Festa di San Gottardo e dal 4° Memorial Lorenzi Angelo “Ciche”.

Ottobre segna il gran finale: il 4 il pranzo sociale del CAI al Rifugio Pussa, l’11 e 12 ottobre tornano Clautunno, la marcia “La Clautana” e il Claut Trail. Il 18 e 19 si chiude con il corso di aggiornamento TAM Veneto Friulano Giuliano.

A rendere Claut ancora più attrattiva saranno due strutture di punta: il Parco delle Sculture, un percorso immersivo tra arte e natura visitabile con l’app CLAPP, e il Claut Water Sport Center, con attività adrenaliniche come canyoning e canoa. Il Palaghiaccio, vero cuore pulsante dell’estate, aprirà in date selezionate tra luglio e settembre, offrendo eventi musicali e sportivi unici.

“Anche quest’anno abbiamo costruito un programma che valorizza Claut come luogo di incontro tra natura, cultura e comunità”, ha dichiarato il sindaco Gionata Sturam. “Una stagione pensata per tutti, con l’anima e l’energia di chi ama profondamente questo territorio”.

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Commenti recenti