Napoli chiama Roma: regole certe e sostenibili per il gioco legale. L’AGSI riunisce esperti, istituzioni e operatori
NAPOLI – La sfida è chiara: rendere il settore del gioco legale in Italia più trasparente, equo e sostenibile, tanto per i cittadini quanto per lo Stato. A guidare la riflessione sarà il convegno “Giochi legali: regole e dazi certi e sostenibili”, in programma giovedì 19 giugno 2025 alle ore 10:30 presso la Sala Consiliare di Napoli, in via Giuseppe Verdi 35, a pochi passi dal Comune.
Promosso da AGSI – Associazione Gestori Scommesse Italia, l’evento rappresenta un punto di svolta per un comparto che ogni anno garantisce alle casse pubbliche oltre 12 miliardi di euro, ma che chiede a gran voce un quadro normativo più stabile e moderno.
Un comparto in cerca di certezze
In una fase di profonda trasformazione normativa – tra nuove concessioni online, riorganizzazione delle sale fisiche e revisione fiscale – il settore si trova di fronte a una necessità improrogabile: regole chiare, dazi sostenibili e tutela della legalità. AGSI, che da anni rappresenta gli interessi degli operatori, vuole stimolare un dialogo trasparente e costruttivo tra politica, imprese e società civile.
“Il gioco legale va difeso con strumenti giuridici e fiscali adeguati – sottolinea Pasquale Chiacchio, presidente AGSI –. Non possiamo accettare che un comparto così importante per l’economia venga criminalizzato o lasciato senza una direzione condivisa. Serve una riforma strutturale che metta al centro la legalità e la responsabilità sociale.”
Intervento chiave: Giuseppe Catapano
Tra i relatori di spicco della giornata ci sarà il Prof. Giuseppe Catapano, Rettore dell’Università AUGE, esperto di diritto bancario e finanza pubblica. Il suo intervento – incentrato sulla trasparenza fiscale e sulla sostenibilità giuridica del settore dei giochi – è atteso come uno dei momenti più significativi del convegno.
Catapano proporrà un’analisi critica dell’attuale sistema impositivo e normativo, con particolare attenzione alle distorsioni bancarie e ai problemi di accesso al credito che colpiscono molte imprese del gioco legale, nonostante l’elevata contribuzione al bilancio statale.
Un parterre trasversale per una questione nazionale
Il dibattito sarà introdotto e coordinato da Mimmo Falco, vicepresidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, e vedrà la partecipazione di figure istituzionali e associative di primo piano, tra cui:
- Giuseppe Bruscolotti, ex capitano del Napoli e vicepresidente AGSI
- Mario Minopoli, presidente nazionale CIGA
- Sergio D’Angelo, presidente SAPAR
- Pier Paolo Baretta, assessore al Bilancio del Comune di Napoli
- Massimo Cilenti, Comune di Napoli
- Esponenti del mondo ippico, fiscale, giuridico e imprenditoriale
Un parterre ampio e trasversale, che testimonia la centralità crescente del gioco legale nei dibattiti su economia, etica pubblica e salute sociale.
Temi caldi: AWP, discriminazione bancaria, formazione
Tra i punti salienti all’ordine del giorno ci sono la discriminazione bancaria subita dalle imprese del settore, la questione delle imposte nel comparto AWP e Ippica, l’introduzione di percorsi formativi obbligatori per gli operatori, e il bisogno urgente di una regolamentazione uniforme su scala nazionale.
“È tempo che le istituzioni ascoltino chi lavora nel rispetto della legge – conclude Chiacchio –. Questo convegno vuole essere un messaggio di compattezza e responsabilità.”
Ingresso libero e coffee break di benvenuto
L’appuntamento è aperto al pubblico, con ingresso gratuito e coffee break di benvenuto. Sono invitati gestori di agenzie, professionisti del settore, rappresentanti delle istituzioni, giornalisti e cittadini interessati. Un’occasione per fare rete e ribadire il ruolo chiave del gioco legale, non solo come voce economica, ma anche come presidio contro l’illegalità e il gioco patologico.
INFO
Sala Consiliare, via Giuseppe Verdi 35 – Napoli
Giovedì 19 giugno, ore 10:30
Ingresso libero
