23 Marzo 2025, domenica
HomeItaliaCronacaCaso Regeni: Al Sisi si sottrae alla testimonianza – Le raccomandate respinte...

Caso Regeni: Al Sisi si sottrae alla testimonianza – Le raccomandate respinte dall’ambasciata egiziana

Il rifiuto ufficiale delle citazioni a comparire: un nuovo ostacolo alla giustizia

Il presidente egiziano Abdel Fattah Al Sisi e suo figlio hanno rifiutato di testimoniare nel processo in corso a Roma per la morte di Giulio Regeni, il ricercatore italiano sequestrato, torturato e ucciso al Cairo nel 2016. Un rifiuto che si è concretizzato anche in un gesto simbolico: le raccomandate contenenti le citazioni a comparire sono state respinte dall’ambasciata egiziana in Italia.

A rendere pubblica questa ennesima prova dell’ostruzionismo egiziano è stata Alessandra Ballerini, avvocata della famiglia Regeni. Al termine dell’udienza di martedì, la legale ha mostrato le buste con le notifiche restituite, recanti una scritta inequivocabile: “Rifiutato il ritiro”.

“Abbiamo tentato in tutti i modi di notificare la citazione – ha dichiarato Ballerini – ma l’ambasciata egiziana si è rifiutata di riceverle. Sarebbe ora che, dopo nove anni, qualcuno si assumesse la responsabilità di questa tragedia”. Su ogni busta è stato annotato a penna: “Addetto al ritiro amb. Egitto rifiuta il ritiro”, un segnale chiaro dell’atteggiamento di chiusura da parte delle autorità del Cairo.

Il rifiuto di Al Sisi e del figlio di presentarsi davanti alla giustizia italiana rappresenta un ulteriore ostacolo alla ricerca della verità sulla brutale uccisione di Regeni. Da anni, l’Egitto si oppone alla collaborazione con la magistratura italiana, impedendo di fatto il pieno svolgimento del processo.

Intanto, la famiglia di Giulio Regeni continua la sua battaglia per ottenere giustizia, sostenuta da una rete di cittadini, istituzioni e attivisti che non intendono permettere che il caso finisca nell’oblio. L’udienza di martedì ha segnato un nuovo capitolo in questa lunga e dolorosa vicenda, confermando che il cammino verso la verità è ancora disseminato di ostacoli e resistenze politiche.

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Commenti recenti