29 Maggio 2023, lunedì
Home Italia Economia Il Pil cresce del +5%: si scatenano le polemiche

Il Pil cresce del +5%: si scatenano le polemiche

A cura di Ionela Polinciuc

Il PIL nel nostro Paese, come per qualsiasi altro Paese, può essere misurato in diversi modi. Può essere calcolato analizzando la domanda (consumi + investimenti fissi lordi + esportazioni – importazioni) o l’offerta (valore aggiunto + le imposte di tutte le attività produttive) di un Paese. In alternativa, gli esperti nel settore riferiscono che può essere determinato facendo riferimento a tutti i redditi da lavoro dipendente sommati al risultato lordo di gestione delle imprese.

Infine, il PIL, com’è stato spiegato più volte dai professionisti, può essere quantificato in termini nominali (nel suo valore espresso in moneta attuale, ovvero a prezzi correnti), in termini reali (depurandolo delle variazioni dei prezzi dei beni e servizi tra un anno all’altro, ovvero a prezzi costanti rispetto ad un anno specifico), a parità di potere di acquisto (calcolandone il reale potere di acquisto nello specifico Paese e dunque permettendo una comparazione tra diversi Paesi). L’economia italiana quant’è stata danneggiata soprattutto nel periodo covid e successivamente con la guerra? Ebbene, secondo i dati resi noti oggi dall’Istat, il Pil nel primo trimestre 2023 sale dello 0,5% sul trimestre precedente e dell’1,8% su base annua.

“Dato misero! Siamo appena sopra lo zero rispetto al trimestre precedente. Certo, visto che il Governo si accontenta a fine anno di avere una crescita del Pil dell’1%, con appena 0,1 punti percentuali in più tra lo scenario tendenziale e quello programmatico, considerato che la variazione acquisita per il 2023 è già pari allo 0,8%, la meta non può non essere raggiunta neanche nello scenario peggiore possibile immaginabile. Si tratta, però, di un compitino facile facile, senza pretese, che sarebbe in grado di svolgere anche lo scolaro più asino della classe” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Disciplina fiscale dei medici

Primi passi per iniziare l’attività professionaleCome abbiamo già detto, i primi passi per iniziare l’attività professionale di medico o di odontoiatra sono...

Corso abilitante per Custodi e Delegati delle esecuzioni immobiliari

Il professionista delegato dal Giudice dell’esecuzione ha un ruolo centrale nelle espropriazioni immobiliari, il suo preciso compito inizia con le fasi preliminari alla vendita,...

Differimento versamento contributi ferie collettive

Il datore di lavoro vuole fruire del differimento del versamento dei contributi per ferie collettive.Individua il periodo in cui l’azienda chiude totalmente...

Informativa di carattere non finanziario

RENDICONTAZIONE NON FINANZIARIA (DNF)Soggetti obbligati:Enti di interesse pubblico e aziende quotate con 500 dipendenti e consolidato sopra specifiche soglie di ricavi e...

Commenti recenti