30 Aprile 2024, martedì
HomeMondoTap: le polemiche e la strategia energetica dell’Italia

Tap: le polemiche e la strategia energetica dell’Italia

L’Italia è nel pieno di un processo di transizione energetica avviato a livello globale, che vede il nostro Paese come uno degli esempi più virtuosi per quanto riguarda le politiche messe già in atto. Lo dimostra, in particolare, la traiettoria nazionale verso il raggiungimento degli obiettivi 2020 fissati dalla Commissione europea.Risultati immagini per strategia energetica italia

L’Italia è il terzo paese in Europa per consumi da rinnovabili e già nel 2014 aveva superato la quota del 17% sui consumi totali prevista da Bruxelles. Nel 2017 le fonti rinnovabili hanno toccato quota 17.4% sui consumi di energia e contribuito al 31% di quelli di elettricità, pur facendo registrare un leggero calo rispetto all’anno precedente a causa del minore contributo dell’idroelettrico. Anche per quanto riguarda le emissioni di CO2, tra i principali responsabili dei cambiamenti climatici in atto, gli ultimi dati indicano – nonostante una crescita nel 2017 rispetto all’anno precedente – una riduzione del 17,5% rispetto ai livelli del 1990, quindi ben oltre l’obiettivo del 13% fissato dall’Ue per il 2020.

Nonostante questi risultati incoraggianti, tuttavia, i nuovi target fissati da Bruxelles per il 2030 impongono all’Italia un ulteriore sforzo in materia di decarbonizzazione (+32% rinnovabili, -40% emissioni a livello europeo). E a tal fine, il governo precedente ha lanciato un ambizioso – ma quantomai dovuto – piano di phase-out del carbone da realizzarsi al 2025. Il carbone, infatti, pur contribuendo a poco meno del 10% della generazione totale nazionale, causa il 40% di tutte le emissioni del nostro settore elettrico.

Il futuro del gas naturale
In questo contesto, e alla luce di una ripresa (speriamo duratura) dell’economia e dei consumi energetici nazionali – nel 2017 i consumi primari hanno fatto registrare un +1,3%, quelli elettrici un +2,1% -, è necessario definire un piano credibile e sostenibile per supplire all’uscita dal dannoso carbone.

E se le rinnovabili sono certamente un tassello essenziale per portare avanti questa strategia (la Sen prevede un 28% di rinnovabili sui consumi complessivi, e un 55% su quelli elettrici al 2030), esse necessitano e necessiteranno per lungo tempo del contributo stabilizzatore delle centrali a gas, fondamentali quando il sole non splende e il vento non soffia. Finché le tecnologie di stoccaggio elettrico non saranno messe completamente a punto, la flessibilità dei cicli combinati a gas sarà un elemento imprescindibile per garantire l’equilibro del settore e soprattutto servizi elettrici sicuri e adeguati a cittadini e imprese.

Non va poi sottovalutato il ruolo del gas per gli usi residenziali (riscaldamento, cucina) considerando i tempi ancora incerti per l’elettrificazione di questi consumi, e il suo potenziale contributo – ovviamente in combinato con i veicoli elettrici – alla mobilità sostenibile, in particolare sulle lunghe distanze e per i trasporti marittimi.

Contesto internazionale incerto
L’Italia dipende dall’estero per il 92% delle sue forniture di gas, che sono concentrate in un numero estremamente ridotto di Paesi: Russia, Algeria e Libia, più volumi provenienti dalla Norvegia e dal Mare del Nord. A ciò si aggiunge un quota, pari circa al 10% delle importazioni, di gas naturale liquefatto.

Tale concentrazione è di per se un fattore di vulnerabilità, perché qualsiasi tipo di shock sul lato delle forniture potrebbe mettere a serio rischio la sicurezza energetica del nostro Paese. Di qui, la necessità strategica di ampliare il portfolio nazionale delle fonti di approvvigionamento, anche e soprattuto attraverso il Tap, che porterà in Italia nuovi volumi di gas (8 miliardi di metri cubi, Bcm) provenienti dall’Azerbaijan.

Il gasdotto permetterà pertanto di ridurre l’altissima dipendenza dalla Russia, che seppure estremamente affidabile, copre oggi il 45% delle importazioni italiane. Importazioni che, nell’ottica della realizzazione di Nord Stream 2, saranno probabilmente totalmente veicolate attraverso la Germania, con possibili implicazioni non tanto dal punto di vista della sicurezza fisica degli approvvigionamenti, ma certamente sulla relativa competitività commerciale rispetto al gas russo che oggi arriva in Italia attraverso l’Ucraina e l’Europa centro-orientale. Al contempo la disponibilità di nuovo gas trasportato dal Tap permetterà all’Italia di rinegoziare i contratti di fornitura con l’Algeria, in scadenza nel 2019, da una posizione di maggiore forza negoziale.

Infine, non va dimenticato il tema della reputazione, soprattutto per un governo che opera sotto la lente d’ingrandimento della comunità internazionale. Per la realizzazione del Corridoio meridionale del gas, di cui il Tap rappresenta la sezione finale, sono previsti (e gran parte di essi già stanziati) investimenti per oltre 40 miliardi di dollari che partono dall’Azerbaijan – coinvolgendo Georgia, Turchia, Grecia e Albania – e dovrebbero arrivare in Italia, con implicazioni economiche e occupazionali positive anche per il nostro Paese. Bloccare nelle fasi finali un’iniziativa industriale di tale portata internazionale, pur di cavalcare un approccio ideologico da campagna elettorale, è una mossa miope ed estremamente controproducente per la realtà italiana, per la sua sicurezza energetica e la sua credibilità nello scacchiere globale.(fonte affarinternazionali.it)

a cura di Vincenzo Catapano

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Commenti recenti