Sabato scorso, al Teatro della Regina di Cattolica, si è svolta la cerimonia conclusiva del Premio Letterario Internazionale Città di Cattolica, un evento che i media hanno definito l’“Oscar della Letteratura Italiana”. Tra i protagonisti della serata, Luca Filipponi, presidente del Menotti Art Festival di Spoleto, che ha partecipato alla manifestazione in qualità di Special Guest. Insieme al patron Roberto Sarra ed Emanuela Mari, premiata per la sua carriera artistica e il suo contributo alla cultura, Filipponi ha vissuto un’esperienza unica che ha consolidato il legame tra il festival di Spoleto e il panorama culturale italiano e internazionale.
Nel corso della serata, Filipponi ha colto l’occasione per promuovere la nuova edizione del Menotti Art Festival, che si terrà a Spoleto dal 25 al 28 settembre. Già sold out, il festival promette una serie di incontri straordinari, tra cui quelli con il musicista Franco Fasano e con il dottor Franco Spada, che sta curando la partecipazione di un gruppo di artisti sudamericani provenienti da diverse nazioni, che arricchiranno l’evento con la loro presenza. Un altro momento di grande valore culturale sarà rappresentato dalla presentazione dell’artista Rita Elisa Landeau Orsini, la cui copertina della Fiera Letteraria 2025 sta riscuotendo un enorme successo sui social media e oltre, grazie alla sua fusione di radici boliviane e brasiliane.
Il Menotti Art Festival non si ferma alla sua manifestazione principale, ma è anche promotore di eventi collaterali di grande rilevanza. Tra questi, si segnala il convegno che si terrà a Roma questa settimana, dal titolo I Cavalieri Templari e l’Islam. L’evento, organizzato anche dalla giornalista Sabrina Morelli, si terrà a Ciampino (RM) il 1° aprile e vedrà la partecipazione di illustri relatori, tra cui il dottor Michele Grillo, della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Al centro del convegno, la presentazione del libro L’Islam al Femminile di Sandro Menichelli, edito da Gambini Editore, che offrirà spunti di riflessione sul dialogo interreligioso e sulle radici comuni tra le diverse tradizioni.
Luca Filipponi, soddisfatto per l’entusiasmo e l’interesse suscitato da queste iniziative, ha dichiarato: “Con tutte queste attività, come la partecipazione alla Biennale di Architettura di Venezia e il Spoleto Meeting Art di Bruxelles, stiamo facendo le prove generali per l’edizione di settembre del Menotti Art Festival, che vedrà il ritorno in grande stile degli artisti cinesi e americani nella città che ospita il nostro festival”.
Con una programmazione che spazia dalla cultura alla musica, dall’arte alla riflessione sociale e interreligiosa, il Menotti Art Festival di Spoleto si conferma un appuntamento culturale di rilievo internazionale, pronto a sorprendere ancora una volta con la sua formula vincente e innovativa.