9 Giugno 2023, venerdì
Home L'Opinione Fatturazione elettronica, novità 2003: Dalla rubrica A.U.G.E., Dott. Celestino Bottoni ci risponde

Fatturazione elettronica, novità 2003: Dalla rubrica A.U.G.E., Dott. Celestino Bottoni ci risponde

A cura di Ionela Polinciuc

Fatturazione elettronica dal 2003 cosa cambia?

” Potremmo rispondere sinteticamente nulla. Infatti, l’Agenzia delle entrate , con la FAQ n. 150, ha confermato la fatturazione elettronica dal 1 luglio 2022 per i contribuenti forfettari che avessero superato i 25.000. Dalla lettura della FAQ nulla si dice con riferimento al periodo 202. Salvo riconfermare la fatturazione estesa a tutti dal 1 gennaio 2024. Vi è anche da aggiungere che vi è una proposta affinché, dal 1 gennaio 2025, gli Stati europei non debbano più chiedere l’autorizzazione all’Unione Europea per l’emissione della fatturazione elettronica. In Italia è già vigente dal 1 gennaio 2019 con l’esclusione dei regimi forfettari. In un ottica di semplificazione e di monitoraggio dell’elusione ed evasione dell’IVA , a livello anche comunitario, si tende verso una diffusione della fatturazione elettronica.”

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Le vittime di guerra che non hanno armi

A cura dell’Avv. Margherita Morelli La guerra dei migranti per sopravvivere alla guerra della miseria, dello sfruttamento, delle catastrofi,...

PSICOPARIS presenta la sua nuova collezione di party dress

PSICOPARIS presenta la sua nuova collezione di party dress:serpenti rose piume. Abiti ed accessori per ogni occasione. PSICOPARIS rinnova il proprio guardaroba...

Conciliare il business con l’ecosostenibilità è possibile

Un business che mette al centro delle proprie scelte la sostenibilità ambientale, sociale ed economica viene considerato più affidabile, meno rischioso e...

Sicurezza sociale: esiste un problema grave? Dalla rubrica A.U.G.E., Giudice Angelo Turco ci risponde

A cura di Ionela Polinciuc Giudice Angelo Turco: parlando della sicurezza sociale, qual è secondo Lei il problema più...

Commenti recenti