29 Maggio 2023, lunedì
Home Italia Cronaca Emanuele Filiberto chiede perdono agli ebrei

Emanuele Filiberto chiede perdono agli ebrei

a cura di Gemma Tisci

A pochi giorni dalla data del “Giorno della memoria” Emanuele Filiberto di Savoia chiede perdono alla comunità ebraica italiana e lo fa scrivendo una lettera accorata dove, anche a nome della famiglia dichiara di “Non riconoscersi nella scelta del suo bisnonno Re Vittorio Emanuele III di apporre la firma sotto il documento presentato dai fascisti per l’approvazione delle leggi razziali in Italia”.lo fa in un momento inopportuno al tramonto del venerdì che combacia con l’inizio dello Shabbat quando per gli ebrei vige la regola del riposo in cui è assolutamente vietato ogni tipo di attività lavorativa e tra queste anche confronti e polemiche.

Era l’anno 1938, ben 83 anni fa, quando dopo quella fatidica firma cominciarono le persecuzioni che da li a poco si trasformarono in deportazioni nei campi di concentramento dove trovarono la morte migliaia di ebrei italiani comprese donne e bambini. Oggi il rampollo del nobile casato chiede perdono e prende le distanze dalla storia.

Non si fa attendere la risposta dello storico e giornalista Giordano Bruno Guerri e dall’UCEI – unione comunità ebraiche italiane. Secca la risposta di Guerri che sottolinea che quella richiesta di perdono sarebbe dovuta giungere già da Vittorio Emanuele III ma non arrivò nessuna richiesta di perdono, come del resto non giunsero mai lettere o notizie di contrizione da parte del nonno Umberto II e tantomeno dal padre di Emanuele Filiberto.

Incalza lo storico e risponde che quel perdono, mai chiesto, probabilmente non sarebbe amia arrivato dalla comunità ebraica italiana. “Troppo dolore, troppi lutti e sevizie non possono essere perdonati con facilità” Dall’UCEI, che pur prendendo atto del gesto del giovane Savoia non gradiscono spettacolarizzazioni specie a cavallo del “Giorno della memoria” hanno risposto solo con due parole: “Perdono impossibile”

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Disciplina fiscale dei medici

Primi passi per iniziare l’attività professionaleCome abbiamo già detto, i primi passi per iniziare l’attività professionale di medico o di odontoiatra sono...

Corso abilitante per Custodi e Delegati delle esecuzioni immobiliari

Il professionista delegato dal Giudice dell’esecuzione ha un ruolo centrale nelle espropriazioni immobiliari, il suo preciso compito inizia con le fasi preliminari alla vendita,...

Differimento versamento contributi ferie collettive

Il datore di lavoro vuole fruire del differimento del versamento dei contributi per ferie collettive.Individua il periodo in cui l’azienda chiude totalmente...

Informativa di carattere non finanziario

RENDICONTAZIONE NON FINANZIARIA (DNF)Soggetti obbligati:Enti di interesse pubblico e aziende quotate con 500 dipendenti e consolidato sopra specifiche soglie di ricavi e...

Commenti recenti