22 Marzo 2025, sabato
HomeViaggi & CucinaTurismo e Agriturismo in Calabria: Il Futuro È Ecosostenibile e Inclusivo

Turismo e Agriturismo in Calabria: Il Futuro È Ecosostenibile e Inclusivo

Abbruzzese dalla BIT di Milano: "Il nostro impegno cresce con l'offerta qualificata e la tutela dei territori"

Il turismo calabrese guarda al futuro con un ottimismo rinnovato e si prepara a raccogliere i frutti di una crescita sostenibile ed inclusiva, come sottolineato da Vincenzo Abbruzzese, presidente di Terranostra Calabria e Campagna Amica. Durante la BIT (Borsa Internazionale del Turismo) di Milano, uno degli eventi più significativi per il settore, Abbruzzese ha fatto il punto sulla direzione che sta prendendo l’agriturismo, settore chiave per l’economia dell’accoglienza della regione.

“Il turismo in Calabria sta cambiando, e l’agriturismo sta assumendo un ruolo sempre più centrale, non solo come strumento economico ma come simbolo di una vacanza di qualità, legata alla natura e alla sostenibilità”, ha commentato il presidente di Terranostra Calabria. La BIT è stata infatti l’occasione perfetta per il lancio del bando promosso dal presidente della Regione, Roberto Occhiuto, che prevede un investimento di 50 milioni di euro destinato alle micro, piccole e medie imprese, con un focus particolare su alberghi, B&B e agriturismi. Un passo importante per il rilancio della Calabria, finalizzato a ridurre il divario di reputazione che ancora oggi condiziona l’immagine della regione nel panorama turistico nazionale e internazionale. Nonostante la Calabria si trovi al 14° posto in una graduatoria di gradimento, emersa da una ricerca diffusa durante la manifestazione milanese, un altro dato sorprendente arriva da Google Trends: la Calabria è la meta turistica più cliccata e popolare dopo la Toscana. Un segnale che dimostra il grande potenziale della regione, che ha tutte le carte in regola per attrarre turisti sempre più numerosi.

Abbruzzese ha evidenziato come, per rispondere a questa sfida, sia fondamentale un lavoro collettivo e inclusivo. “Occorre una pianificazione che prenda in considerazione le necessità di rifunzionalizzazione dei territori”, ha spiegato. La Calabria ha bisogno di migliorare le infrastrutture, sia materiali che immateriali, e riorganizzare i servizi essenziali, tra cui la sanità. La presenza di un medico di famiglia e di un’ambulanza in ogni comune, ad esempio, è un’esigenza primaria per rendere il territorio più attrattivo e vivibile, con particolare attenzione alle zone rurali e montane.

Il presidente di Terranostra Calabria ha sottolineato che a vincere la sfida saranno quelle comunità in grado di raccontare e valorizzare i propri valori, facendo leva su una vita immersa nella natura ma connessa ai grandi centri urbani. Un punto di forza che ha permesso all’agriturismo calabrese di conquistare terreno e di proporre un’offerta sempre più qualificata. “Il turismo esperienziale, legato all’oleoturismo, enoturismo e turismo dei formaggi, è in forte crescita. I cammini e le ciclovie sono nuove opportunità di scoperta del nostro territorio”, ha aggiunto Abbruzzese, citando la crescente popolarità dei percorsi di turismo lento come cammini, ippovie, e vie di pellegrinaggio che si stanno diffondendo in tutta Italia.

Oltre a essere un motore per lo sviluppo economico, l’agriturismo è anche un pilastro per la salvaguardia dei borghi e dei paesaggi, fondamentali per contrastare il dissesto idrogeologico e prevenire il rischio di spopolamento. “L’agriturismo non sostituisce l’economia locale, ma la arricchisce, permettendo di mantenere vivi i territori più interni, attraverso un’interazione proficua tra turismo e attività agricole e artigianali”, ha detto Abbruzzese.

L’impegno del settore è dunque chiaro: arricchire l’offerta turistica, destagionalizzare le vacanze e garantire esperienze sempre più soddisfacenti e formative per i visitatori. “Siamo pronti a fare la nostra parte, con professionalità e dedizione, per continuare a crescere e a migliorare la qualità dell’accoglienza in Calabria”, ha concluso il presidente di Terranostra Calabria, segnando un chiaro impegno verso il futuro del turismo calabrese, che sembra più che mai pronto a raccogliere le sfide della modernità, mantenendo intatto il legame con la tradizione e la natura.

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Commenti recenti