9 Dicembre 2023, sabato
Home L'Opinione IL VERO PERICOLO: L’ANTISEMITISMO

IL VERO PERICOLO: L’ANTISEMITISMO

A cura del Prof.Avv. Giuseppe Catapano

A chi sarà rivolto  lo straordinario j’accuse lanciato da un gruppo di accademici e intellettuali israeliani di sinistra, guidato dallo scrittore David Grossman, che ha bollato come “indifferenza morale” la cattiva coscienza del progressismo occidentale: “Siamo disgustati e col cuore a pezzi per la scioccante mancanza di empatia, da parte dalla sinistra intellettuale in ogni Paese, per gli israeliani innocenti che sono stati massacrati o rapiti”. Perché è inutile nascondercelo: in Occidente è stato tutto un fiorire di zone grigie, di distinguo, di subdole puntualizzazioni tra chi si professa antisionista e non antisemita ma non dice che Hamas chiede la morte degli ebrei in quanto tali. Le televisioni europee, e i nostri talk show in primis, sono piene di “opinionisti” che accusano il governo di Tel Aviv delle peggiori nefandezze. Nelle piazze, sui social e su diversi giornali, oltre alle fake news, si diffondono tesi secondo le quali “Israele viola i diritti umani” e “i terroristi hanno le loro ragioni”. Inoltre, si intimano gli “stop all’assedio” e i “basta con l’occupazione”, come se il tema fosse solo la reazione israeliana e non prima di tutto la bestiale violenza di Hamas e il suo proposito di cancellare Israele dalla cartina geografica e annientare gli ebrei in ogni angolo della Terra.

La testimonianza che la sensibilità delle élite continentali su Hamas è ben diversa rispetto a quella mostrata verso Putin e la sua aggressione dell’Ucraina (che peraltro ora deve registrare il definitivo schierarsi con Mosca dell’ungherese Orban e del neo eletto premier slovacco Fico). Diversità ribadita anche dai ruvidi distinguo mostrati verso la presidente della Commissione Ue da Charles Michel, presidente del Consiglio europeo. E anche a livello di governi, l’Europa appare divisa: si va dall’atteggiamento pro Israele senza se e senza ma di Italia, Germania e Inghilterra, a quello più cauto ma pur sempre inequivoco della Francia (compressibile se si considera che il 10% della sua popolazione è musulmana), a quello nettamente pro Palestina della Spagna.

E qui si innesta un’altra questione, delicatissima: l’Europa ha paura di attentati terroristici. Li avevamo quasi rimossi, i morti innocenti al Bataclan, quelli di Charlie Hebdo, dei mercatini di Natale a Berlino e a Strasburgo, sul lungomare di Nizza, nelle metropolitane di Madrid e Londra. Ma ora, con l’esplodere della guerra a Gaza e soprattutto dopo che due cittadini svedesi sono stati uccisi a Bruxelles al grido di “Allah Akbar”, è tornato il timore di nuovi attacchi terroristici di matrice islamista. E Hamas è un’organizzazione, ricca, ramificata, protetta, che dispone di cellule pronte a organizzare attentati in serie, un po’ ovunque. Questo richiederà un salto di qualità nelle capacità di difesa, sicurezza e intelligence. E per farlo con successo dovremo sforzarci, nonostante le divisioni, di realizzarlo a livello comune, non accentuando i sistemi nazionali.

Non dobbiamo ma soprattutto non possiamo fasciarci la testa prima di essercela rotta. Ma prima di tutto dobbiamo prepararci a non farcela rompere. Chi sbaglia analisi, sottovaluta o si fa abbindolare dal pacifismo declamatorio, avrà la coscienza ingombra.

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Oroscopo per oggi 9 dicembre 2023

Ariete: Oggi è meglio reagire che agire direttamente, ma questo significa che devi stare con gli occhi ben aperti...

La Pastorale della Salute nella Diocesi di Nola: Un Impegno per la Cura Integrale dell’Uomo

La Pastorale della Salute, guidata dal Direttore Don Carlo Giuliano, rappresenta un pilastro fondamentale all'interno della Diocesi di Nola. In un contesto...

Il Successo di Auge con Ancot: Tappe a Torino e Bologna nel Percorso verso la Nuova Frontiera del Tributarista”

Il mondo della fiscalità è in costante evoluzione, e la figura del tributarista assume un ruolo sempre più centrale nella gestione delle...

Educazione, Cultura e Collaborazione Internazionale: La Missione dell’Accademia AUGE all’Università Apollonia di IAȘI

L'Accademia AUGE, guidata dal Rettore Prof. Avv. Giuseppe Catapano, insieme al Senato Accademico rappresentato dal Prof. Luca Filipponi e dal Presidente Prof....

Commenti recenti