9 Dicembre 2023, sabato
Home Arte & Spettacolo Torna il “Compleanno ad arte”: a Firenze si festeggia al museo

Torna il “Compleanno ad arte”: a Firenze si festeggia al museo

A cura di Carla Cavicchini

Riprende l’iniziativa di MUS.E per i bambini da 4 a 12 anni che prevede un’attività dedicata 
 e la possibilità di spegnere le candeline in un ambiente riservato all’interno
 di Palazzo Vecchio e del Museo Novecento

Firenze, 21 ottobre 2023 – Torna l’iniziativa Compleanno al museo, rivolta ai bambini da 4 a 12 anni, che ha da sempre un grande successo tra piccoli, familiari e amici e che prevede un’attività dedicata e la possibilità di spegnere le candeline in un ambiente riservato all’interno di Palazzo Vecchio e del Museo Novecento

Dopo la pausa estiva riparte infatti l’iniziativa proposta dei Musei Civici Fiorentini e di MUS.E: per festeggiare il proprio giorno speciale sarà infatti possibile scegliere fra alcune proposte di attività e laboratori, invitare il proprio gruppo di amici, prendere parte tutti insieme all’attività scelta e infine festeggiare spegnendo le candeline in uno spazio riservato.

Per i più piccoli, dai 4 ai 7 anni, è possibile scegliere fra le seguenti attività: La favola della tartaruga con la vela o Per fare una città ci vuole un fiore in Palazzo Vecchio e Un cavallo al museo al Museo Novecento. I più grandi (dagli 8 ai 12 anni) invece potranno scegliere fra Il giuoco del Biribissi in Palazzo Vecchio, Art Machine oppure Occhio al dettaglio al Museo Novecento. 

Tutte le proposte sono indirizzate a gruppi di massimo 20 bambini con 4 adulti accompagnatori e sono prenotabili il sabato alle 15 a Palazzo Vecchio e la domenica alle 15 al Museo Novecento.

Per chi: per bambini e ragazzi dai 4 ai 12 anni (min 15 – max 20 bambini e 4 adulti accompagnatori)

Quando: il sabato h15 in Palazzo Vecchio; la domenica h15 presso il Museo Novecento.

Come: si sceglie l’attività e si prenota, con largo anticipo, via telefono/mail. La famiglia del festeggiato si presenta alle h14.30 il pomeriggio per poter allestire l’ambiente riservato al piccolo rinfresco, mentre l’attività per tutti gli invitati comincia alle h15.00.

Durata: 1h15’ per l’attività, a cui seguiranno i festeggiamenti in spazio riservato.

È assolutamente necessario ripristinare l’ambiente nelle stesse condizioni in cui lo si è trovato e liberarlo tassativamente entro le ore 17.30.

Costi per Palazzo Vecchio e Museo Novecento: € 5 a bambino (residenti Città Metropolitana di Firenze) e max 4 adulti accompagnatori gratuiti. Dal quinto adulto il costo è quello dell’ingresso museo + attività. Per i non residenti in Città Metropolitana il costo è di € 10 a bambino e max 4 adulti accompagnatori gratuiti. Dal quinto adulto il costo è quello dell’ingresso museo + attività. Il servizio di pulizie finali, obbligatorio per tutti, è di € 20.

Per informazioni e prenotazioni: 055-2768224 info@musefirenze.it

Si ringraziano per il prezioso sostegno: GIOTTO, love brand di F.I.L.A. Fabbrica Italiana Lapis ed Affini; Aquila Energie; Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella; Unicoop Firenze.

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Oroscopo per oggi 9 dicembre 2023

Ariete: Oggi è meglio reagire che agire direttamente, ma questo significa che devi stare con gli occhi ben aperti...

La Pastorale della Salute nella Diocesi di Nola: Un Impegno per la Cura Integrale dell’Uomo

La Pastorale della Salute, guidata dal Direttore Don Carlo Giuliano, rappresenta un pilastro fondamentale all'interno della Diocesi di Nola. In un contesto...

Il Successo di Auge con Ancot: Tappe a Torino e Bologna nel Percorso verso la Nuova Frontiera del Tributarista”

Il mondo della fiscalità è in costante evoluzione, e la figura del tributarista assume un ruolo sempre più centrale nella gestione delle...

Educazione, Cultura e Collaborazione Internazionale: La Missione dell’Accademia AUGE all’Università Apollonia di IAȘI

L'Accademia AUGE, guidata dal Rettore Prof. Avv. Giuseppe Catapano, insieme al Senato Accademico rappresentato dal Prof. Luca Filipponi e dal Presidente Prof....

Commenti recenti