9 Dicembre 2023, sabato
Home Arte & Spettacolo Risveglio di Comunità 2023

Risveglio di Comunità 2023

A cura di Carla Cavicchini

Il teatro in prima linea con grandi attori – In Autunno Fiorentino 2023

Rassegna di spettacoli da settembre a novembre a FIRENZE

Teatro e arte di strada

Giovedì 12 ottobre 2023 alle 21,00

FIRENZE – Osteria Social Club in Via dell’Osteria 51 (Quartiere 5)

Compagnia La Baracca presenta 

Paolo e Francesca 

Regia di Dimitri Frosali

COMUNICATO STAMPA

Teatro e arte di strada. Giovedì 12 ottobre 2023, alle 21,00 a Firenze all’Osteria Social Club in Via dell’Osteria 51 (Quartiere 5), la Compagnia La Barraca presenta lo spettacolo Paolo e Francesca”. Regia di Dimitri Frosali.

Una creazione che unisce il teatro all’arte di strada: un viaggio dantesco nei meandri infernali dove il fuoco imperversa senza lasciare scampo, dove le anime di Paolo e di Francesca bruciano ancora di passione. Una rivisitazione contemporanea della storia di una delle coppie di innamorati più famose; uno spettacolo per l’intrattenimento di grandi e piccini.

Il Teatro in prima linea. L’appuntamento fa parte del cartellone “Risveglio di Comunità” edizione 2023, la rassegna a cura di Arca Azzurra che fino alla fine di novembre a Firenze presenta un denso calendario di appuntamenti nell’ambito di Autunno Fiorentino 2023. Con il contributo di: Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Firenze, Fondazione Cassa di Risparmio Firenze. 

Ingresso gratuito. Gradita la prenotazione. Informazioni generali: Arca Azzurra: tel. 055 8290137 – 055 8228422Informazioni generali: Arca Azzurra: tel. 055 8290137 – 055 8228422. E-mail: info@arca-azzurra.it – Web: www.arca-azzurra.it

La stagione “Risveglio di Comunità”

«Dove per “Comunità” – spiega Dimitri Frosali di Arca Azzurra – si intende la condivisione con gli altri di esperienze. Attraverso la cultura e lo spettacolo è importante andare dove ci sono le comunità e proporre altro oltre quello che già fanno senza sostituire ma aggiungere confrontandosi su idee, pensieri, attività, punti di interesse».

Gli attori che si alternano in scena sono: Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti, Lucia Socci, ma anche Amanda Sandrelli, Alessandro Benvenuti, Luigi D’Elia, Giuseppe Cederna, Tamara Balducci e Francesco Pennacchia, Marco Borgheresi, Samuel Osman, Aurelie Henceval, Michele Redaelli e Fabrizio Martinila Compagnia La Barraca; i musicisti coinvolti sono i Maestri Giorgio Albiani e Damiano Meacci e gli esecutori L’ensemble Ricercare del Conservatorio L. Cherubini di Firenze e Marco Albiani.

Molti i titoli in programma, per una rassegna varia sia per stili che per tematiche. Sulla scia del lavoro già fatto con Risveglio di Comunità 2022 nel Quartiere 5 nel 2023 il progetto si amplia e coinvolge anche i quartieri 2, 3 e 4. La forma artistica è volutamente pluridisciplinare: teatro, musica, formazione, il tutto collaborando con le comunità e le professionalità che già operano in detti quartieri.

Ricordiamo che Arca Azzurra dal 1982 vanta oltre quarant’anni di lavoro nel segno esclusivo della drammaturgia italiana contemporanea in un ininterrotto sodalizio con Ugo Chiti, vero e proprio poeta di compagnia di Arca Azzurra, e con significative aperture al lavoro di drammaturghi, attori e registi di primo piano del panorama teatrale come Alessandro Benvenuti, Stefano Massini, Francesco Niccolini, Leo Muscato.

Tra le novità in casa Arca Azzurra in fatto di nuove produzioni, lo spettacolo “Falstaff a Windsor” che debutterà a novembre. Liberamente tratto da “Le allegre comari di Windsor” di William Shakespeare, Con Alessandro Benvenuti, per l’adattamento e la regia di Ugo Chiti. E con Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti, Lucia Socci, Paolo Cioni, Paolo Ciotti, Elisa Proietti. Scene
di Stefano Mariotti.

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Oroscopo per oggi 9 dicembre 2023

Ariete: Oggi è meglio reagire che agire direttamente, ma questo significa che devi stare con gli occhi ben aperti...

La Pastorale della Salute nella Diocesi di Nola: Un Impegno per la Cura Integrale dell’Uomo

La Pastorale della Salute, guidata dal Direttore Don Carlo Giuliano, rappresenta un pilastro fondamentale all'interno della Diocesi di Nola. In un contesto...

Il Successo di Auge con Ancot: Tappe a Torino e Bologna nel Percorso verso la Nuova Frontiera del Tributarista”

Il mondo della fiscalità è in costante evoluzione, e la figura del tributarista assume un ruolo sempre più centrale nella gestione delle...

Educazione, Cultura e Collaborazione Internazionale: La Missione dell’Accademia AUGE all’Università Apollonia di IAȘI

L'Accademia AUGE, guidata dal Rettore Prof. Avv. Giuseppe Catapano, insieme al Senato Accademico rappresentato dal Prof. Luca Filipponi e dal Presidente Prof....

Commenti recenti