1 Dicembre 2023, venerdì
Home Arte & Spettacolo Tante novità nella sesta edizione della MILANO WINE WEEK

Tante novità nella sesta edizione della MILANO WINE WEEK

A cura di Clara Sardella

La manifestazione dedicata al vino a 360 gradi animerà il capoluogo lombardo dal 7 al 15 ottobre con un palinsesto ricco di format innovativi e di attività coinvolgenti – per un’esperienza immersiva nel mondo del vino senza eguali – rivolto sia ai professionisti più qualificati che ai consumatori e gli appassionati.

Lo storico headquarter di Palazzo Bovara, oltre ai consueti appuntamenti dedicati agli operatori, aprirà le porte anche al pubblico con una serie di iniziative nel corso della settimana con un ricco palinsesto di eventi, tra cui masterclass nazionali e internazionali, che mettono in contatto operatori, buyer e giornalisti italiani ed esteri con gli operatori dei più importanti mercati vinicoli mondiali. 

La Milano Wine Week 2023 vede il coinvolgimento di consorzi, organizzazioni e centinaia di aziende provenienti da tutta Italia, ma anche realtà extra-settore, istituzioni, associazioni di categoria e, soprattutto, il pubblico finale con esperienze ed attività esclusive, dai Walk AroundTasting ai workshop, passando per la Wine Boat – il battello che navigherà lungo i Navigli e il Wine Bus – in partenza da Palazzo Bovara con 22 appuntamenti di degustazione in collaborazione con importanti aziende e consorzi italiani.

Ritorna anche l’Enoteca di MWW in Via Tortona dove troveranno spazio banchi d’assaggio e postazioni presidiate dagli stessi produttori e, grazie all’ausilio delle Wine Emotion – un dispenser per la degustazione di vino al calice – i visitatori avranno la possibilità di degustare e diprenotare esperienze speciali, come i tavoli dei vignaioli e i momenti di coinvolgimento del pubblico a cura di Fisar e Vinhood.

Il Presidente di Milano Wine Week Federico Gordinispiega che Milano Wine Week si adegua ai tempi in funzione del mondo del vino che evolve e degli scenari internazionali, con progetti sempre più focalizzati, per diventare una manifestazione vinicola di riferimento per il mondo della ristorazione attraverso iniziative sempre più mirate. 

Accanto alle opportunità per i professionisti crescono anche i momenti per entrare in relazione con i consumatori in maniera decisamente innovativa. Di qui un numero grandissimo di iniziative che coinvolgono location che vanno dal ristorante stellato fino al supermercato, dalla Wine Boat a banchi d’assaggio aperti al pubblico, perché il vino è di tutti e l’approccio deve essere sempre più democratico ed esperienziale.

Molto attesa per l’assegnazione dei MWW Awardslacerimonia di consegna del Premio Carta Vini Italia e del Premio Wine Retail, i riconoscimenti che celebrano le migliori selezioni vinicole del mondo della ristorazione e del retail, attribuiti da una giuria di esperti di settore e la prima edizione di Wine Icons, il palinsesto esclusivo di MWW 2023 dedicato alle grandi firme del panorama vinicolo del Paese. 

Tanti gli appuntamenti divenuti ormai eventi ormai tradizionali all’interno della manifestazione, Milano Wine Week si aprirà per il sesto anno consecutivo con il brindisi inaugurale ad accesso libero, inoltre la conferenza stampa di presentazione della Guida Slow Wine 2023 in collaborazione con Slow Food, il wine tasting “Eccellenze europee del gusto. Nati per stare insieme”, un’occasione per assaggiare nuove etichette dei territori e delle denominazioni DOCG, DOC e IGT della Lombardia e accompagnare la degustazione con le differenti stagionature di Grana Padano DOP.

Tra le novità particolari della sesta edizione, Milano Wine tributerà un doveroso omaggio a Marisa Leo – già responsabile marketing e comunicazione in una grande cantina cooperativa siciliana, uccisa nei giorni scorsi dal suo ex compagno – con una speciale masterclass a cura dell’associazione nazionale “Le Donne del VinoIlricavato della vendita dei biglietti andrà a sostegno dell’associazione Palma che anche Marisa supportava. 

Andrà in scena anche il Sardegna Day, con un fitto programma di masterclass in cui le più importanti aziende del territorio isolano presenteranno i propri prodotti al pubblico di buyers, distributori, esperti e stampa di settore, ma anche una conferenza sull’elevato potenziale del territorio vinicolo sardo e un grande Walk Around Tastingdedicato al pubblico.

Altri appuntamenti di rilievo sono il Walk Around Tasting“Armonie senza tempo” in collaborazione con il Consorzio di Tutela Lugana DOC, che analizzerà il successo della denominazione e il legame con il turismo sul Lago di Garda, Enoteca Regionale Emilia Romagna che organizza una serata presso l’Enoteca di MWW, le masterclass di Luca D’Attoma che farà degustare etichette di tutta Italia, il format “Degustando” che nel Nhow Hotel di via Tortona, riunirà 10 top chef con le loro ricette proposte in abbinamento ad altrettanti produttori di vino in un’atmosfera conviviale.

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Ue, ‘graduale liberalizzazione bollette è milestone Pnrr’

Ue, 'graduale liberalizzazione bollette è milestone Pnrr' Unc: Governo non si pieghi ai burocrati di Bruxelles

Inflazione: Istat, novembre +0,8%

Inflazione: Unc, un fallimento il Trimestre anti-inflazione Secondo i dati provvisori di novembre resi noti oggi dall'Istat, l’inflazione annua scende...

Il programma della settimana con Cinema e Psicoanalisi e il restauro di Hitchcock

A cura di Carla Cavicchini Spellbound - Io ti salverò,il film più apertamente psicoanalitico di Alfred Hitchcock con le interpretazioni magistrali...

Paola D’Agostino: “Dedico il riallestimento, con il busto di Costanza Bonarelli, alle donne che subiscono violenza tutti i giorni”

A cura di Carla Cavicchini Paola D’Agostino, direttore dei Musei del Bargello:“Dedico il riallestimento, con il busto di Costanza...

Commenti recenti