26 Settembre 2023, martedì
Home Arte & Spettacolo L’omaggio a Milan Kundera nella lectio di Emanuele Trevi a Firenze

L’omaggio a Milan Kundera nella lectio di Emanuele Trevi a Firenze

A cura di Carla Cavicchini

L’omaggio a Milan Kundera nella lectio di Emanuele Trevi a Firenze con Intemporanea

 Appuntamento al cinema La Compagnia (via Cavour 50r, Firenze), lunedì 18 settembre alle ore 18: lo scrittore già Premio Strega nel 2021 racconta della storia e delle parole dell’autore francese di origine ceca da poco scomparso. Durante la serata, Trevi presenterà anche il suo nuovo atteso libro “La casa del mago”, appena uscito per Ponte alle Grazie.

intemporanea.eu 

Firenze, 15 settembre – L’omaggio a Milan Kundera, a cura di Emanuele Trevi, arriva a Firenze con Intemporanea, la rassegna letteraria ideata e diretta da Pinangelo Marino, lunedì 18 settembre, alle 18 al cinema La Compagnia (via Cavour 50r) con la lectio magistralis dello scrittore già Premio Strega che si soffermerà sull’opera e il pensiero dell’autore francese di origine ceca, recentemente scomparso, celebre per il romanzo “L’insostenibile leggerezza dell’essere”. Con l’occasione Trevi presenterà anche il suo nuovo libro, La casa del mago (Ponte alle Grazie, 2023), dedicato al rapporto con il padre psicanalista, romanzo sull’elaborazione del lutto grazie alla scrittura. L’ingresso è gratuito (consigliata la prenotazione sul sito intemporanea.eu). La manifestazione è organizzata nell’ambito dell’Estate Fiorentina.

Il viaggio letterario attraverso la città di Firenze continua con un evento speciale, unico in tutta Italia. Lo scrittore Emanuele Trevi rifletterà sull’opera e il pensiero di Milan Kundera, maestro della letteratura europea, e non solo. Kundera, con i suoi romanzi, ha raccontato il potere e la sua ridicolaggine, e ha trattato temi fondamentali come la memoria, l’identità, l’illusorietà dei sentimenti. Scrittore, poeta, saggista e drammaturgo: Kundera inizia la sua carriera letteraria a Praga, nell’allora Cecoslovacchia, e fu costretto a espatriare in Francia, dopo la reazione politica alla “Primavera di Praga”, storico periodo di liberalizzazioni, a favore della quale si schierò. Dai primi romanzi in ceco (come “Lo scherzo”, “Il valzer degli addii”, “Il libro del riso e dell’oblio”) a quello più noto, “L’insostenibile leggerezze dell’essere”, il lavoro di Kundera è proseguito in francese, lingua in cui ha scritto gli ultimi libri, come “L’ignoranza” e “La festa dell’insignificanza”.  L’intervento di Emanuele Trevi, già Premio Strega nel 2021, aiuterà a mettere a fuoco il vasto lavoro di Milan Kundera, il peso della sua opera che ha attraversato il Novecento. L’autore parlerà anche del suo nuovo attesissimo libro, La casa del mago (Ponte alle Grazie, 2023), dedicato al rapporto con il padre psicanalista, un romanzo sull’elaborazione del lutto, il percorso di guarigione della psiche e attraverso la scrittura.

Il progetto è stato cofinanziato dall’Unione Europea – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020.

Sponsorizzato

Ultime Notizie

WELCOME AUTUMN! ECCO I CONSIGLI PER IL WELLNESS BY LA DOTT.SSA CONZA DIR. SCIENTIFICO ANTUR

L’avvento della stagione delle piogge, dei primi freddi, delle giornate “corte”, produce effetti negativi sullo status di benessere dell’individuo, soprattutto sotto l’aspetto...

In Coma da due giorni, muore Matteo Messina Denaro, boss di Cosa Nostra

A cura di Annalisa Di Vita Matteo Messina Denaro era ricoverato dal 5 settembre scorso presso l’ospedale dell’Aquila per un...

Una Cartolina Celebrativa per l’Accademia Auge al Premio Letteratura 2023 del Spoleto Festival Art

Oggi ci immergiamo nel mondo affascinante della letteratura e delle arti, per celebrare un momento speciale nel panorama culturale italiano: il Premio...

” Neapolis Marathon,” 2000 Atleti pronti a colorare le strade di Napoli

A cura di Luigi Rubino Più di 2mila atleti provenienti in gran parte dalle nazioni europee ed anche da...

Commenti recenti