3 Ottobre 2023, martedì
Home Arte & Spettacolo Le mie poesie non cambieranno il mondo e Una sterminata domenica

Le mie poesie non cambieranno il mondo e Una sterminata domenica

A cura di Carla Cavicchini

I film del Festival di Venezia con ospiti i registi:Le mie poesie non cambieranno il mondo e Una sterminata domenica.Nei prossimi giorni in programma al cinema Astra due film presentati in anteprima al Festival di Venezia, accompagnati dai registi, in due serate speciali:Annalena Benini e Francesco Piccolo saranno all’Astra il 18 settembre alle 20.30 per presentare Le mie poesie non cambieranno il mondo, un ritratto intimo, ironico e libero della celebrepoetessa italiana contemporaneaPatrizia Cavalli.Sempre da Venezia il film vincitore del Premio Speciale della Giuria Orizzonti, Una sterminata domenica di Alain Parroni, il 16 settembre alle 21.00, alla presenza del regista. Il lungometraggio d’esordio di Parroni, talento emergente del cinema italiano, è un racconto di formazione anticonvenzionale sullo sfondo di una torrida estate romana, che vanta un coproduttore d’eccezione: Wim Wenders.Trovate i due film in programma all’Astra per tutta la settimana.

Da domenica 17 a giovedì 21 settembre torna Cinema in Festa, con biglietto a €3,50 per tutti i film (escluso l’evento con ospiti del 18 settembre). Un’ulteriore occasione imperdibile per vedere sul grande schermo a un prezzo speciale Barbie di Greta Gerwig in versione originale, Una storia vera di David Lynch restaurato, Manodopera di Alain Ughetto in prima visione e Film Blu di Krzysztof Kieślowski in versione restaurata, in programma anche nelle matinée del fine settimana.

Il 20 e il 21 settembre il cinema Astra ospita il Sigillo della Pace a Liliana Cavani, premio speciale dell’Estate Fiorentina del Comune di Firenze. Mercoledì 20 alle 18.00 in programma la tavola rotonda “L’Antigone di Liliana Cavani”, mentre alle 21.00 la proiezione del film I cannibali di Liliana Cavani (1970), alla presenza di Italo Moscati, premiato come sceneggiatore del film.Giovedì 21 settembre alle 18.00 la tavola rotonda “Chi è Antigone oggi?” mentre alle 21.00 la proiezione del film Antigone di Sophie Deraspe (2019). (Tutta l’iniziativa è a ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili). Evento a cura del Laboratorio Immagine Donna, con il sostegno di Unicoop Firenze, cofinanziato dall’Unione Europea –Fondo Sociale Europeo.

Due anticipazioni infine: dal 21 settembre arriva all’Astra da Cannes il cortometraggio che segna il grande ritorno di Pedro AlmodóvarStrange way of life,con Ethan Hawke e Pedro Pascal; il 22 settembre è la volta del Firenze Film Festival, evento speciale a ingresso gratuito, che porta sul grande schermo i migliori cortometraggi indipendenti selezionati e premiati nei festival internazionali.
PROGRAMMAPREVENDITA LIVETICKET
Calendario
Prezzi e convenzioniVisualizza nel browser
LE MIE POESIE NON CAMBIERANNO IL MONDOProiezione alla presenza dei registi

Le mie poesie non cambieranno il mondo di Annalena Benini e Francesco Piccolo (Italia 2023, 77 minuti).Patrizia Cavalli, la poeta amata da Elsa Morante, incarna la modernità anche pop della poesia italiana contemporanea, l’amore per le parole e per la performance. La sua storia è il cammino di una donna totalmente libera, bisognosa di pubblico e di amicizia, bisognosa di giocare seriamente con la vita. Una ragazza che scappa dalla provincia e dalle sue regole ordinarie per diventare, avanti e indietro nel tempo, regina di sé stessa. Con grande talento, innocenza e sense of humour.Patrizia Cavalli è morta il 21 giugno 2022, durante la post-produzione di questo film, che custodisce la sua ultima testimonianza visiva.INFO E ORARI
UNA STERMINATA DOMENICAProiezione alla presenza del regista

Una sterminata domenica di Alain Parroni (Italia 2023, 115 minuti).Brenda è incinta. Alex ha appena compiuto 19 anni e sta per diventare padre. Kevin riempie la città con il suo nome. Ognuno tenta di lasciare il proprio segno nel mondo. Sempre connessi tra loro, ronzano tra la campagna del litorale e la città eterna, tentando di resistere a proprio modo all’inesorabile avanzare del tempo e del caldo. Le singole esperienze che Alex, Brenda e Kevin vivono non sono una sequenza casuale di avventure, bensì gradini sulla scala del processo di orientamento, di crescita e maturazione.INFO E ORARI
MANODOPERAPrima visione

Manodopera (Vietato l’accesso ai cani e agli italiani) di Alain Ughetto (Italia 2022, 71 minuti).Piemonte, inizi del ‘900. La speranza di una vita migliore spinge Luigi Ughetto e sua moglie Cesira a varcare le Alpi e a trasferirsi con tutta la famiglia in Francia. Il regista Alain Ughetto ripercorre la sua storia familiare in un dialogo immaginario con la nonna. La vita sofferta e romanzesca degli emigrati italiani, tra povertà, fame, guerre e malattie, è messa in scena in stop-motion in un racconto fresco e poetico che mostra la discriminazione vissuta in prima persona dai nostri connazionali in Francia.
Vincitore del Premio come Miglior Film di Animazione agli European Film Awards 2022 e del Premio della Giuria al Festival di Annecy 2022.INFO E ORARI
CINEMA ASTRApowered by Fondazione StensenPiazza Cesare Beccaria, 9 – FirenzeT. 055 576551 – www.astrafirenze.itIG: @astrafirenze***Astra Cinema Firenze è una sala cinematografica e polifunzionale di Banca Cambiano, la cui gestione e programmazione è a cura di Fondazione Stensen e PRG. Partner: Publiacqua spa. Il cinema Astra è parte del circuito Firenze al Cinema.
Sponsorizzato

Ultime Notizie

Depero. Cavalcata fantastica

A cura di Sergio Risaliti e Eva Francioli Un progetto Museo Novecento Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024Palazzo Medici Riccardi – Firenze

Riapre al pubblico il MAMbo bookshop con la nuova gestione di Opera Laboratori

A cura di Carla Cavicchini Settore Musei Civici Bologna | MAMbo - Museo d’Arte Moderna di BolognaMartedì 3 ottobre...

La XXIV edizione della Fiera Internazionale della Ceramica

A cura di Carla Cavicchini Firenze capitale della ceramica con la XXIV edizione della Fiera Internazionale della Ceramica

Torna il ciclo di incontri dedicati alle persone con Alzheimer

A cura di Carla Cavicchini Materia viva, dal 6 ottobre torna il ciclo di incontri dedicati alle persone con Alzheimer...

Commenti recenti