29 Settembre 2023, venerdì
Home Arte & Spettacolo Va in scena il grido di una generazione : “LA...

Va in scena il grido di una generazione : “LA SPARANOIA

A cura di Carla Cavicchini

Nel Chiostro di Sant’Agostino va in scena il grido di una generazione :   “LA SPARANOIA. Atto unico senza feriti gravi purtroppo” con Niccolò Fettarappa e Lorenzo Guerrieri      domenica 13 agosto, ore 22.00 – Pietrasanta, Chiostro di Sant’Agostino           Pietrasanta (LU)_Il 44° Festival La Versiliana torna ancora una volta nel Chiostro di Sant’Agostino a Pietrasanta con la sua sezione dedicata alla contemporaneità e alla sperimentazione. Il cartellone teatrale del Festival composto da Massimo Martini per la Fondazione Versiliana, per la serata di domenica 13 agosto (ore 22.00) propone infatti sul palco del Giardino Barsanti all’interno del Chiostro “LA SPARANOIA. Atto unico senza feriti gravi purtroppo”, testo scritto da Niccolò Fettarappa attore, autore e regista, che nonostante la sua giovane età (è nato a Roma nel 1996) ha già collezionato prestigiosi premi con il suo testo di esordio “Apocalisse tascabile” messo in scena anche dalla Versiliana nella scorsa stagione.       Della “Sparanoia”, spettacolo che si propone di dar forma al grido di una generazione addomesticata, Niccolò Fettarappa è non solo autore, ma anche interprete insieme a Lorenzo Guerrieri e lo spettacolo porta anche il contributo intellettuale di Christian Raimo. La trama : Non ci sono buone notizie. La Sinistra è defunta ed è meglio così. I fumogeni sono banditi. Il Ministro alle Politiche Giovanili sogna di divorare gli studenti che manifestano. I giovani , addomesticati , non trovano più il piacere di delinquere: vivono a casa, perimetrati da un metro quadro e con l’ossessione dei lavaggi delicati. Il compagno Niccolò si innamora di colonnelli e programma orgasmi in caserma. A fargli da spalla, un Fidel Castro che vive a Miami e preferisce gli scaldabagni alla rivoluzione. Niccolò coltiva la missione civile di far esplodere tutto: vorrebbe uscire di casa, mettere una bomba, organizzare un nucleo armato terrorista, portare l’attacco al culo dello Stato. Organizza un comitato di agitazione permanente con la terza età. Basta casa, basta riposini. Basta abuso delle tisane al finocchietto. La Sparanoia è il grido perforante che muore in gola, è la voce di chi non ha voce, è il megafono del ruggito addomesticato, della rabbia scolarizzata che ha imparato a dare del lei. La Sparanoia è il pianto dei serial killer narcolettici e dei bolscevichi da divano .      Il lavoro si sviluppa e si approfondisce grazie anche alla Scuola di Scritture diretta da Lucia Calamaro e promossa da Riccione Teatro nel corso della quale viene presentata una prima stesura, poi programmata durante la prima rassegna di PresenteFUTURO di Rai Radio 3, curata da Antonio Audino e Laura Palmieri.      biografia  Niccolò Fettarappa Sandri (Roma, 1996), autore, attore e regista. Si laurea in filosofia, con una tesi  su Theodor Adorno. Esordisce a teatro con Apocalisse Tascabile, di cui è autore, regista e interprete. Lo spettacolo vince prestigiosi premi, tra cui In-box 2021, il premio della critica al Nolo Fringe Festival, il premio delle giurie riunite a Direction Under 30, il premio Italia dei Visionari  e gli vale la candidatura al Premio Rete Critica 2022.  Con Apocalisse Tascabile inizia una tournée che lo porta in tutta Italia, raccogliendo entusiasti consensi di pubblico e critica. Durante il suo percorso artistico, studia con importanti nomi della scena teatrale contemporanea, come Daniele Timpano, Elvira Frosini, Daria Deflorian e Lucia Calamaro. È proprio Lucia Calamaro a selezionarlo per la prima edizione di Scritture, scuola di drammaturgia a più tappe. La Sparanoia- atto unico senza feriti gravi purtroppo è il suo secondo lavoro teatrale, di cui è autore e interprete, prodotto da Agidi e Sardegna Teatro.      I biglietti per LA SPARANOIA sono in vendita su Ticketone, presso la biglietteria della Versiliana e presso il Teatro Comunale di Pietrasanta la sera stessa dello spettacolo a partire dalle ore 20.00 . Info 0584 265757 www.versilianafestival.it

Valentina Pierotti 

Fondazione Versiliana – Ufficio Stampa 

Viale Morin 12, 55045 Marina di Pietrasanta (LU)

tel: 0584.26576777 mob: 349 8613496

e-mail: ufficiostampa@versilianafestival.it

www.versilianafestival.it

Valentina Pierotti 

Fondazione Versiliana – Ufficio Stampa 

Viale Morin 12, 55045 Marina di Pietrasanta (LU)

tel: 0584.26576777 mob: 349 8613496

e-mail: ufficiostampa@versilianafestival.it

www.versilianafestival.it

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Presentata la nuova squadra del Posillipo

A cura di Luigi Rubino In vista della partenza del campionato di Pallanuoto, edizione 2023/2024 fissata per domenica 1...

Come tutelarsi se non si è sposati?

Spesso ci viene chiesto, com’è possibile tutelarsi se non si è sposati; ebbene, bisogna sapere che i conviventi hanno la facoltà di...

Conto cointestato: il superstite può disporre di tutta la somma?

Quando esiste un conto corrente bancario intestato a due persone, in particolare a due coniugi, generalmente si presume che entrambe siano titolari...

Le ferite alla dignità bruciano sempre

A cura dell’Avv. Margherita Morelli Il gesto irrispettoso compiuto dall'avvocato che ha accartocciato i fogli della sentenza lanciandoli contro...

Commenti recenti