29 Marzo 2023, mercoledì
Home Consulente di Strada Medico di famiglia: obbligato a visitare a domicilio?

Medico di famiglia: obbligato a visitare a domicilio?


Se, di norma, il medico svolge la propria attività in ambulatorio, non può rifiutarsi di compiere visite a domicilio , ma si tratta di casi di eccezionalità giustificati dall’intrasferibilità dell’ammalato e da elementi di evidente immobilità.
Le visite domiciliari vanno svolte in giornata se sono state richieste entro le 10:00 di mattina, oppure, se richieste oltre quest’orario, entro le 12:00 del giorno successivo. Poiché, normalmente, il medico non è tenuto a svolgere attività ambulatoriale il sabato, egli sarà comunque tenuto a eseguire le visite a domicilio richieste il giorno precedente o entro le 10:00 del giorno stesso. Al medico è lasciata ampia discrezionalità quanto alle modalità di organizzazione delle visite a domicilio .
Le visite domiciliari sono gratuite nei casi di urgenza e intrasferibilità del paziente. Tuttavia, laddove l’ammalato chieda di essere visitato a casa nonostante le sue condizioni non siano talmente gravi da impedirgli di muoversi, il medico è legittimato a chiedere un compenso per la prestazione.
Un assunto ribadito dalla Corte di Cassazione secondo cui la visita a domicilio  non indispensabile presenta i caratteri di una visita privata che il medico può effettuare come libero professionista chiedendo un pagamento. Sono sempre a pagamento, invece, le visite ambulatoriali (15 euro) o domiciliari (25 euro) laddove ci si rivolga a un diverso medico di base.

Se il paziente versa in condizioni di salute che richiedono un intervento urgente, il medico dovrà svolgere la visita a domicilio entro il più breve tempo possibile. Tuttavia, a valutare “l’urgenza”, così come anche l’intrasferibilità del paziente, è il medico stesso sulla base della sintomatologia che gli viene descritta e di tale valutazione ne risponde personalmente. Infatti, il problema è che la legge resta sul vago senza non definire cosa debba intendersi per “non trasferibilità“, rendendo necessaria un’analisi particolare, caso per caso, correlata anche a fattori come l’età o le condizioni di salute generale del paziente. Tuttavia, una valutazione scorrettasulle condizioni di gravità e improrogabilità della visita domiciliare, che determini il rifiuto della visita a domicilio, può costare al medico non solo sanzioni disciplinari, ma anche una denuncia penale, precisamente quella del “rifiuto di atti ufficio“. Basta il semplice rifiuto a far scattare il reato, indipendentemente dalle eventuali conseguenze patite dal paziente e anche se questi è ricoverato presso una struttura di cura privata. Infatti, come rammentato dalla Corte di Cassazione, nella sentenza n. 21631/17, “il reato di rifiuto di atti di ufficio è un reato di pericolo, onde la violazione dell’interesse tutelato dalla norma incriminatrice al corretto svolgimento della funzione pubblica ricorre ogniqualvolta venga denegato un atto non ritardabile alla luce delle esigenze prese in considerazione e protette dall’ordinamento, prescindendosi dal concreto esito della omissione e finanche dalla circostanza che il paziente non abbia corso alcun pericolo concretoper effetto della condotta omissiva” (cfr. Cass. n. 21631/2017). Sempre la Suprema Corte, ha confermato la condanna nei confronti di una madre per calunnia nei confronti del pediatra di base, denunciato per omissione di soccorso per non aver visitato in sede domiciliare la figlia minore affetta da stato febbrile, pur nella sicura consapevolezza dell’innocenza del medico (Cass. n. 48844/2022).

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Oroscopo per oggi martedi 28 marzo 2023

Ariete (21 marzo-19 aprile) Se non hai ricevuto l'amore che desideri ultimamente, è perché potresti non averlo chiesto. Se...

Sicurezza alimentare: Convegno a Napoli

A cura di Antonio Formisano e Luigi Rubino SICUREZZA ALIMENTARE: STATO DELL'ARTE E PROSPETTIVE. CONVEGNO A NAPOLI AL CASTEL...

Coldiretti Calabria Migranti: 82705 ingressi stagionali

A cura di Ionela Polinciuc Il calo dell’occupazione, il parallelo travaso nell’inattività e l’allargamento della povertà legati alla pandemia e successivamente alla guerra,...

”Muoviti”: il nuovo singolo din Mattia Rame disponibile in radio

A cura di Ionela Polinciuc Il tanto atteso singolo di Mattia Rame, dal titolo '' Muoviti'', è disponibile in...

Commenti recenti