23 Marzo 2023, giovedì
Home Consulente di Strada Concepimento: quando si ha diritto all'eredità?

Concepimento: quando si ha diritto all’eredità?


Secondo la legge, il nascituro non ancora concepito per poter succedere, anche per rappresentazione, deve essere stato indicato nel testamento come futuro successibile.
Come è stato confermato dalla giurisprudenza di legittimità, in tema di successioni per causa di morte, deve escludersi che chi non sia ancora concepito al momento dell’apertura della successione e, quindi, sia privo della capacità di rendersi potenziale destinatario della successione “ex lege” del “de cuius”, possa succedere per rappresentazione, essendo necessario, affinché operi la vocazione indiretta, che il discendente, in quel momento, sia già nato o almeno concepito.

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Si può bloccare pagamento affitto?

Se vi siete chiesti se è possibile sospendere il pagamento dell’affitto per chi, a fine mese, non ha soldi a sufficienza per...

Presentato il progetto di tutela degli alberi

A cura di Ionela Polinciuc Reggia di Caserta e Regione Campania: un'alleanza per la salvaguardia del Museo Verde.

Programmi tv oggi, 22 marzo 2023

Vediamo insieme i programmi tv di oggi 22 marzo 2023. Su Italia 1 andrà in onda il film d’azione diretto da Brad...

La seconda casa è pignorabile?

Ebbene, di questi tempi di forte crisi economica, già solo al pensiero di avere una seconda casa, ci solleva il morale. Ma...

Commenti recenti