23 Marzo 2023, giovedì
Home Consulente di Strada Come funziona l'aspettativa?

Come funziona l’aspettativa?


Prima di tutto, bisogna specificare che l’ aspettativa, nota anche come congedo, è una sospensione del rapporto di lavoro, che può essere retribuita o meno: durante l’aspettativa, in pratica, il dipendente non effettua la prestazione lavorativa, ma conserva il diritto al posto e può essere, a seconda dei casi, anche retribuito.
L’aspettativa retribuita è la possibilità di assentarsi dal lavoro per un periodo di tempo mantenendo sia il posto sia lo stipendio ed anche l’anzianità di servizio.
L’assenza non sarà retribuita quando parliamo di quella che viene chiamata aspettativa per gravi motivi, della durata massima di due anni, legata ad una particolare situazione personale o:

  • della famiglia anagrafica;
  • dei familiari anche se non conviventi;
  • di portatori di handicap parenti o affini entro il terzo grado anche se non conviventi.
Sponsorizzato

Ultime Notizie

Si può bloccare pagamento affitto?

Se vi siete chiesti se è possibile sospendere il pagamento dell’affitto per chi, a fine mese, non ha soldi a sufficienza per...

Presentato il progetto di tutela degli alberi

A cura di Ionela Polinciuc Reggia di Caserta e Regione Campania: un'alleanza per la salvaguardia del Museo Verde.

Programmi tv oggi, 22 marzo 2023

Vediamo insieme i programmi tv di oggi 22 marzo 2023. Su Italia 1 andrà in onda il film d’azione diretto da Brad...

La seconda casa è pignorabile?

Ebbene, di questi tempi di forte crisi economica, già solo al pensiero di avere una seconda casa, ci solleva il morale. Ma...

Commenti recenti