23 Marzo 2025, domenica
HomeL'OpinioneClima Estremo: 800mila Vittime Globali in 30 Anni, di Cui 38mila in...

Clima Estremo: 800mila Vittime Globali in 30 Anni, di Cui 38mila in Italia

Il "Climate Risk Index 2025" di Germanwatch svela l’impatto devastante degli eventi climatici estremi nel mondo

A cura di Daniele Cappa

In trent’anni di eventi meteorologici estremi, il cambiamento climatico ha mietuto circa 800.000 vittime in tutto il mondo, con una cifra straziante che supera le 38.000 morti solo in Italia. Questo è quanto emerge dal “Climate Risk Index 2025” elaborato da Germanwatch, un rapporto che traccia l’impatto devastante dei disastri legati al clima, tra cui alluvioni, tempeste e ondate di calore. A livello globale, gli oltre 9.400 eventi estremi verificatisi dal 1993 al 2022 hanno causato danni economici per circa 4.200 miliardi di dollari statunitensi, al netto dell’inflazione.

Il rapporto rivela che i Paesi più colpiti da questi fenomeni catastrofici sono stati la Dominica, la Cina e l’Honduras, che hanno dovuto affrontare le conseguenze di eventi climatici sempre più intensi. L’Italia, pur essendo al quinto posto nella classifica globale dei Paesi più devastati dal clima in trent’anni, si distingue in Europa come il Paese più colpito, con perdite economiche che ammontano a circa 60 miliardi di dollari.

Nel 2022, l’Italia ha subito una drammatica impennata di eventi estremi, posizionandosi al terzo posto nel mondo in termini di impatti e perdite, segnalando un aggravamento della situazione. Le ondate di calore, le inondazioni e le tempeste hanno avuto effetti devastanti su tutta la penisola, costringendo il Paese a fare i conti con un aumento vertiginoso dei danni e delle vittime.

Il report di Germanwatch conferma quanto il cambiamento climatico stia alterando la vita dei cittadini in tutto il mondo e invita a riflettere sulle urgenti necessità di adattamento e prevenzione. I dati raccolti evidenziano un trend allarmante: le catastrofi legate al clima non solo mietono vittime, ma stanno costringendo anche le nazioni a investire risorse sempre più consistenti per affrontare le conseguenze, con effetti disastrosi sull’economia globale e regionale.

In questo contesto, l’Italia si trova a dover fare i conti con un futuro sempre più incerto, dove la gestione dei rischi climatici e l’adattamento alle nuove realtà meteorologiche estreme diventano sfide quotidiane per le istituzioni, la società e l’ambiente.

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Commenti recenti