25 Giugno 2025, mercoledì
HomeItaliaCronacaLa Giornata della Memoria a Milano: Minelli difende l’ANPI dalle polemiche sul...

La Giornata della Memoria a Milano: Minelli difende l’ANPI dalle polemiche sul “genocidio”

Durante la commemorazione della Shoah, il presidente dell'ANPI di Milano risponde alle critiche sull'uso del termine "genocidio" e ribadisce l'importanza del ricordo senza distrazioni politiche.

A cura di Paola Di Luca

Nel corso della cerimonia di commemorazione della Giornata della Memoria a Milano, il presidente dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Milano, Primo Minelli, ha affrontato le polemiche che hanno recentemente agitato il dibattito pubblico, in particolare quelle riguardanti l’uso del termine “genocidio” in relazione alla Shoah. Le polemiche erano nate dalla decisione della Comunità ebraica di non partecipare a un incontro con gli studenti presso la sede del Comune, in segno di protesta per la presenza dell’ANPI all’evento.

Minelli ha definito le polemiche sollevate come “strumentali e prive di fondamento”, ribadendo che l’accusa mossa all’ANPI non ha alcuna base concreta. A suo avviso, il dibattito sul termine “genocidio” rischia di deviare l’attenzione dal vero oggetto della commemorazione: la Shoah e la memoria delle vittime del nazismo e dei campi di concentramento. “Oggi, in occasione della Giornata della Memoria, non è il momento per sollevare polemiche di questa natura”, ha dichiarato Minelli, sottolineando che l’obiettivo principale della giornata è mantenere il ricordo e la riflessione sul massacro degli ebrei e su tutte le atrocità perpetrate durante l’Olocausto.

Il presidente dell’ANPI ha ribadito l’importanza di non permettere che il dibattito politico possa contaminare una giornata dedicata al ricordo delle vittime, precisando che se il tema dovesse essere ripreso, sarebbe più opportuno farlo in un contesto separato, lontano dall’intensità e dal rispetto dovuti alla commemorazione. “Non vogliamo alimentare polemiche. Discuteremo di questo in futuro, quando sarà il momento giusto”, ha concluso Minelli, ribadendo che la Giornata della Memoria deve rimanere un’occasione per onorare la storia e le vittime senza altre distrazioni.

Il presidente dell’ANPI ha poi lamentato che ogni qualvolta l’associazione si fa portavoce di un intervento istituzionale, l’ANPI si trova ad affrontare attacchi ingenerosi, e ha fatto un appello a un maggiore rispetto per l’impegno e il lavoro che l’associazione porta avanti nel preservare la memoria storica e nel promuovere i valori della Resistenza. La risposta alle polemiche, secondo Minelli, deve rimanere ancorata al rispetto delle vittime e a un impegno concreto per la memoria storica, lontano da strumentalizzazioni politiche che rischiano di compromettere la sacralità della giornata.

La commemorazione della Giornata della Memoria a Milano, dunque, si è svolta all’insegna di un profondo rispetto per la memoria delle vittime, con l’auspicio che la politica possa essere messa da parte per lasciare spazio al ricordo delle tragedie che hanno segnato il nostro passato.

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Commenti recenti