21 Gennaio 2025, martedì
HomeNewsIl futuro della manutenzione ferroviaria: Napoli ospita la 7ª edizione del Railway...

Il futuro della manutenzione ferroviaria: Napoli ospita la 7ª edizione del Railway Maintenance Meeting

In un evento che ha coinvolto esperti, aziende e istituzioni, si è discusso di innovazione, sicurezza e formazione per migliorare la manutenzione dei trasporti ferroviari, settore sempre più cruciale per il Paese.

La 7ª edizione del Railway Maintenance Meeting, svoltasi a Napoli presso il prestigioso Circolo Canottieri, ha rappresentato un appuntamento imperdibile per il settore ferroviario, focalizzandosi su uno degli aspetti fondamentali per il suo sviluppo: la manutenzione. L’incontro, organizzato da AC Group Italia e Mantra, ha riunito esperti, tecnici, imprenditori e rappresentanti di enti di certificazione per discutere della manutenzione come fattore strategico per il miglioramento dei servizi ferroviari, ma anche come leva per l’innovazione e la sicurezza nel settore. Il titolo scelto per l’edizione di quest’anno, “Un processo di manutenzione migliore per veicoli migliori e per un servizio di trasporto migliore: obiettivo o esigenza?“, racchiude in sé la sfida che il comparto sta affrontando: rispondere alle esigenze di un mercato in costante evoluzione, con l’adozione di soluzioni innovative e processi ottimizzati.

Manutenzione, Sicurezza e Innovazione: Le Priorità del Settore Ferroviario

Il convegno ha approfondito i temi centrali della manutenzione ferroviaria, con particolare attenzione alle azioni necessarie per garantire l’affidabilità e la sicurezza del sistema. I relatori hanno evidenziato alcune priorità strategiche per il settore:

  1. Miglioramento dei processi di manutenzione, per evitare disservizi e garantire che i veicoli siano sempre in grado di rispondere agli elevati standard di performance.
  2. Incremento delle performance e della produttività del comparto ferroviario, riducendo i tempi di fermo e ottimizzando l’impiego delle risorse, in modo da affrontare la crescente domanda di mobilità e trasporto merci.
  3. Sicurezza come elemento centrale, con un continuo impegno per ridurre i rischi operativi e migliorare gli standard di sicurezza, sia per i passeggeri che per il personale.
  4. Innovazione tecnologica, con l’introduzione di nuove tecnologie di diagnostica, monitoraggio e manutenzione predittiva, per garantire un’efficienza senza precedenti nelle operazioni di manutenzione e gestione dei veicoli.
  5. Formazione e competenza del personale, un aspetto chiave per il successo dei processi di manutenzione, poiché solo attraverso una preparazione adeguata dei tecnici e degli operatori è possibile mantenere elevati i livelli di sicurezza e qualità del servizio.

Un punto focale della discussione è stato il settore dei trasporti a guida vincolata, che comprende metropolitane, tram e altri mezzi su rotaia, e il passaggio delle competenze da Ustif (Uffici Speciali Trasporti a Impianti Fissi) a Ansfisa (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali). Questo cambiamento normativo, come sottolineato durante il convegno, dovrebbe portare a una gestione più centralizzata della sicurezza e delle normative per i trasporti su rotaia, garantendo un sistema più snello e sicuro.

I Grandi Esperti del Settore Ferroviario

L’evento ha visto la partecipazione di figure di primo piano, sia a livello nazionale che internazionale, che hanno contribuito al dibattito con le loro esperienze e le loro prospettive sul futuro del settore ferroviario. Tra i relatori, spiccano Pietro Maturano e Marco Pellerito di Ansfisa, Carmen Mauri, Daniele Fabbroni, Rosa di Micco e Giuseppe Simeoli di AC Group Italia, Alessandro Sasso di Mantra, Giorgio Colombo di Trenord, Giovanni Marco Springer di Trenitalia TPER, Paolo Cocozza di Eav, Rino Ciullo di MA Group, Emanuele Gandolfo di IIS, Francesco Grilli di Wabtec, Gianluca Tomei di Knorr Bremse e Giuseppe Rizzi di Fermerci. Ogni intervento ha offerto un contributo fondamentale per la comprensione delle sfide del settore e delle soluzioni per affrontarle.

Carmen Mauri, direttore generale di AC Group Italia, ha espresso la sua soddisfazione per il successo dell’evento, sottolineando come la città di Napoli stia diventando un vero e proprio punto di riferimento per il settore ferroviario, con la partecipazione di attori di rilievo da tutto il mondo. La presenza di questi top player dimostra quanto il settore sia in continua evoluzione e come le città italiane possano essere protagoniste in ambito internazionale.

Daniele Fabbroni, Direttore Operativo di AC Group Italia, ha parlato dell’importanza di un confronto costante tra esperti, soprattutto in un periodo in cui il settore ferroviario è sottoposto a un forte cambio normativo e a un’accelerazione dell’innovazione tecnologica. Fabbroni ha ribadito che questo tipo di dialogo è fondamentale per migliorare continuamente i processi di manutenzione e per garantire che le sfide future possano essere affrontate con successo.

Un altro intervento significativo è stato quello di Rosa di Micco, che ha posto l’accento sulla complessità della manutenzione nel settore dei trasporti a guida vincolata. Ha sottolineato che la formazione e la competenza del personale tecnico sono decisivi per mantenere alti gli standard di sicurezza e per assicurare il buon funzionamento di un sistema tanto complesso.

Infine, Giuseppe Simeoli di Fenmerci ha trattato l’importanza di preservare e sviluppare il processo di formazione dei professionisti della sicurezza, che già oggi è considerato un’eccellenza nazionale. Simeoli ha ribadito che il continuità della formazione è la chiave per l’evoluzione del settore, soprattutto in un momento in cui la sicurezza e l’affidabilità dei trasporti sono più che mai prioritarie.

Conclusioni: Un Settore in Evoluzione

Il Railway Maintenance Meeting 2025 ha rappresentato un momento di grande aggiornamento e riflessione per tutti i partecipanti. Gli spunti emersi durante il convegno non solo hanno delineato le priorità per la manutenzione ferroviaria, ma hanno anche gettato le basi per le politiche future nel settore. La manutenzione intelligente, la sicurezza avanzata e la formazione continua sono i pilastri su cui si fonda il futuro del trasporto ferroviario, un comparto fondamentale per il Paese. Con eventi come questo, Napoli si conferma un centro di eccellenza per il settore ferroviario, pronto ad affrontare le sfide del futuro con innovazione, competenza e visione.

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Commenti recenti