1 Dicembre 2023, venerdì
Home Consulente di Strada Danni in autostrada: quando non c'è risarcimento?

Danni in autostrada: quando non c’è risarcimento?

Senza ombra di dubbio, non è umanamente possibile che il responsabile della strada possa essere costantemente presente su di essa, in modo tale da eliminare immediatamente ogni tipo di ostacolo.
Detto questo, bisogna sapere che secondo la Corte di Cassazione il titolare/gestore del tratto autostradale ove l’auto ha impattato contro un oggetto presente sull’asfalto non deve pagare il risarcimento dei danni se il corpo estraneo non è stato segnalato né poteva essere conosciuto dagli addetti alla sorveglianza, atteso che lo stesso era stato perso da un mezzo pesante in orario notturno.
Inoltre, secondo la Suprema Corte, si tratta di un evento imprevedibile e inevitabile idoneo a costituire il “caso fortuito” di cui parla la legge per escludere ogni forma di responsabilità in capo al custode.

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Ue, ‘graduale liberalizzazione bollette è milestone Pnrr’

Ue, 'graduale liberalizzazione bollette è milestone Pnrr' Unc: Governo non si pieghi ai burocrati di Bruxelles

Inflazione: Istat, novembre +0,8%

Inflazione: Unc, un fallimento il Trimestre anti-inflazione Secondo i dati provvisori di novembre resi noti oggi dall'Istat, l’inflazione annua scende...

Il programma della settimana con Cinema e Psicoanalisi e il restauro di Hitchcock

A cura di Carla Cavicchini Spellbound - Io ti salverò,il film più apertamente psicoanalitico di Alfred Hitchcock con le interpretazioni magistrali...

Paola D’Agostino: “Dedico il riallestimento, con il busto di Costanza Bonarelli, alle donne che subiscono violenza tutti i giorni”

A cura di Carla Cavicchini Paola D’Agostino, direttore dei Musei del Bargello:“Dedico il riallestimento, con il busto di Costanza...

Commenti recenti