9 Dicembre 2023, sabato
Home Sport EICMA 2023, parte l’80esima edizione del Salone della moto

EICMA 2023, parte l’80esima edizione del Salone della moto

A cura di Clara Sardella

Torna, dal 7 al 12 novembre, il più importante palcoscenico internazionale per l’industria delle due ruote, oltre 1700 marchi provenienti da 45 Paesi porteranno in scena il presente e futuro del mercato, tra spettacolo, anteprime, gaming, passione e racing

Torna nei padiglioni di Fiera Milano a Rho, dal 7 al 12 novembre, lo spettacolo di EICMA, l’edizione numero 80 dell’Esposizione internazionale delle due ruote.

I numeri del “cartellone” 2023, che tornano con forza ai parametri pre-pandemici, annunciano già un’edizione di successo. Sono infatti 1700 i marchi che riempiranno gli otto padiglioni di questa Edizione, il 28% sono nuovi espositori mentre il 64% delle aziende presenti quest’anno proviene dall’estero in rappresentanza di ben 45 Paesi. 

Due, tra gli altri, i nuovissimi temi espositivi e le aree d’interesse, l’EICMA Esports Arena e un’area dedicata all’Urban Mobility. 

Il primo sarà uno spazio interamente dedicato al mondo degli sport elettronici e dei videogiochi motorsport, che accoglierà un ricco palinsesto di iniziative, tra cui le finali del campionato online di motocross su quattro tappe, che EICMA ha lanciato nei giorni scorsi in tutta Europa e negli Stati Uniti e che si sta giocando in queste settimane. “Un progetto nato per coinvolgere giovani e giovanissimi, e – ha commentato il presidente Meda – anche uno strumento per le imprese del settore per traguardare il mercato di domani”.

La seconda novità di EICMA, l’area Urban Mobility, “L’Area destinata alla mobilità urbana – ha spiegato Paolo Magri, Amministratore Delegato della Società organizzatrice – accoglierà imprese, istituzioni e, soprattutto, le startup di settore, a cui offriamo una vetrina internazionale grazie al sostegno dell’ICE, l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, ma ospiterà anche talk e incontri divulgativi: l’obiettivo è quello di rappresentare quanto le due ruote, a pedale e a motore, siano già e saranno sempre di più una risposta concreta a una nuova e più complessa domanda di mobilità che viene dalla città”.

Non mancheranno, infine, la consolidata proposta dell’area di test ride e-bike, il set fotografico EICMA EFFECT, dove i fotografi di EICMA immortaleranno gratuitamente le emozioni del pubblico accese dell’esperienza di visita, e il Temporary Bikers Shop, lo spazio commerciale dedicato ai motociclisti dove acquistare accessori, abbigliamento, caschi, componenti e attrezzatura di ogni tipo per la moto e tanto altro ancora. 

La settimana di EICMA sarà poi contraddistinta naturalmente dalla passione e dalle numerose presentazioni prodotto, dalle novità ed anteprime mondiale e dalle infinite iniziative che gli espositori proporranno nei loro stand. 

A questo si aggiunte l’immancabile spettacolo offerto nell’aera esterna MotoLive, dove il pubblico potrà godere gratuitamente del fitto palinsesto di iniziative, che comprendono spettacoli, test ride moto, musica, intrattenimento, esibizioni degli stuntmen, gare titolate sulla pista di motocross allestita per l’occasione, run di Freestyle e Trial Acrobatico.

Nel complesso, una proposta espositiva molto ricca, che EICMA mette a punto ogni anno anche grazie ai partener istituzionali e agli sponsor.

Il 7 e l’8 novembre saranno le giornate dedicate ai professionisti del settore e alla stampa, mentre da giovedì 9 a domenica 12 cancelli aperti al grande pubblico.

I biglietti, 19 euro per gli adulti, sono in vendita sull’esclusivo ticket shop online www.eicma.it unico canale di vendita ufficiale.

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Oroscopo per oggi 9 dicembre 2023

Ariete: Oggi è meglio reagire che agire direttamente, ma questo significa che devi stare con gli occhi ben aperti...

La Pastorale della Salute nella Diocesi di Nola: Un Impegno per la Cura Integrale dell’Uomo

La Pastorale della Salute, guidata dal Direttore Don Carlo Giuliano, rappresenta un pilastro fondamentale all'interno della Diocesi di Nola. In un contesto...

Il Successo di Auge con Ancot: Tappe a Torino e Bologna nel Percorso verso la Nuova Frontiera del Tributarista”

Il mondo della fiscalità è in costante evoluzione, e la figura del tributarista assume un ruolo sempre più centrale nella gestione delle...

Educazione, Cultura e Collaborazione Internazionale: La Missione dell’Accademia AUGE all’Università Apollonia di IAȘI

L'Accademia AUGE, guidata dal Rettore Prof. Avv. Giuseppe Catapano, insieme al Senato Accademico rappresentato dal Prof. Luca Filipponi e dal Presidente Prof....

Commenti recenti