Mercoledì primo novembre viene presentato alle ore 16 30 presso il Caffè Letterario del Sansi in via della Salara Vecchia 21,l’ultimo libro di Valerio Giuffrè, medico,artista e filosofo romano dal titolo ” Fissismo genico, Apertis Verbis” ( Bastogi Editore) con la prefazione diUgo Berardi e con la presenza dell’editore Gianfranco Cotronei, di Luca Filipponi, Paola Biadetti, del critico e storico dell’arte Sandro Costanzi,della musicista ed attrice Emanuela Mari, oltre allo stesso Valerio Giuffrè. con la partecipazione straordinaria dell’artista e critico d’arte Angelo Matteo Socci.In questa occasione si chiude la mostra di ottobre ” Astrattisti Contemporanei” che ha visto presenti le opere dello stesso Valerio Giuffrè, Silvio Craia,Evelina Marinangeli. Il tema del libro di Valerio Giuffrè è molto attuale in quanto il filosofo romano è noto per le sue posizioni pro-occidente e più volteha denunciato che è in corso un forte conflitto oriente-occidente del quale tutti noi dobbiamo prendere atto e poi prendere anche una adeguata posizione per la difesa dei nostri valori e delle democrazie occidentali. Soddisfatto il prof Luca Filipponi che con l’Accademia Auge , Giuseppe Catapano e Cesare Cilvini sono stati invitati a Stoccolma al convegno e cerimonia del Premio Nobel della Letteratura che sarà celebrato il 10 dicembre 2023 : ” Essere confermati al Nobel anche quest’anno mi sembra un traguardo veramente straordinario, un premio soprattutto al merito ed alle idee innovative che abbiamo portato lo scorso anno”.A Spoleto , o in alternativa in altra città che darà la disponibilità, stiamo lavorando per portare un centro studi delle Arti e della Filosofia in una dimensione Europea ed in tal senso ci sarà una importante audizione al Parlamento Europeo a maggio 2024.