1 Dicembre 2023, venerdì
Home Arte & Spettacolo SCUOLA DI CRITICA TEATRALE PER ADOLESCENTI (III Edizione)

SCUOLA DI CRITICA TEATRALE PER ADOLESCENTI (III Edizione)

A cura di Carla Cavicchini

SCUOLA DI CRITICA TEATRALE PER ADOLESCENTI (III Edizione)

FIRENZE

“CIUCHI MANNARI”

Un laboratorio gratuito dai 14 ai 25 anni
in seno a IL RESPIRO DEL PUBBLICO FESTIVAL 23

Dal 7 ottobre al 19 dicembre

Comunicato stampa

Aperte le iscrizioni alla Scuola di Critica Teatrale per Adolescenti “Ciuchi Mannari”. Edizione 2023, la terza. Un’iniziativa rivolta alle giovani generazioni e finalizzata alla creazione di un gruppo che, attraverso un percorso di formazione, acquisisca gli strumenti non solo del “fare”, ma anche del “vedere teatro”. Nato nel 2021, è un laboratorio pratico di critica, drammaturgia e analisi del linguaggio teatrale rivolto a giovani di età compresa fra i 14 e i 25 anni. Si svolgerà a Firenze dal 7 ottobre al 19 dicembre 2023.

L’iniziativa è firmata da “Cantiere Obraz” di Firenze, nell’ambito del progetto “Il Respiro del Pubblico Festival”, realizzato grazie al contributo della Fondazione CR Firenze, che propone un percorso di formazione gratuito.

È tutorato da esperti della critica e viene suddiviso in incontri teorici e occasioni pratiche di sperimentazione attraverso la visione di spettacoli selezionati e inseriti nella programmazione del Festival (per un totale di 40 ore). In cattedra un pool di esperti critici nazionali: tra di loro Matteo Brighenti (di PAC – Paneacquaculture e Hystrio), la redazione di Gufetto, Michela Mastroianni e Renzo Francabandera (Hystrio, klpteatro e PAC) , Rodolfo Sacchettini (Rete Toscana Classica e Radio 3 Rai), Gabriele Rizza (il Manifesto e Il Tirreno), gli artisti di Cantiere Obraz.

La partecipazione è gratuita e per iscriversi sarà necessario compilare il modulo online https://cantiereobraz.it/gruppi-di-visione/. Si riceverà poi una mail di conferma con tutti i dettagli. La finalità è quella di educare alla visione di uno spettacolo teatrale comprendendo i meccanismi, tenendo vivo il coinvolgimento dei giovani nei confronti del teatro e stimolando la posizione attiva dello spettatore. Inoltre il progetto permetterà l’incontro tra giovani, artisti e professionisti dello spettacolo dal vivo, sviluppando lo scambio fra le generazioni e incrementando le capacità critiche e l’autostima dei partecipanti.

Il percorso avrà inizio a partire da inizio ottobre con incontri teorici una volta la settimana (più un fine settimana intensivo) fino a metà dicembre. Le lezioni e la visione degli spettacoli del “Respiro del Pubblico Festival” si svolgeranno tra il Teatro di Cestello di Firenze e l’Oltrarno. Il percorso didattico, come nelle altre edizioni, prevede lezioni teoriche e pratiche e la visione degli spettacoli del Festival, che porteranno alla realizzazione di recensioni scritte dai ragazzi e pubblicate su Gufetto.press.

Tra gli artisti e le compagnie proposti ai ragazzi (parte de IL RESPIRO DEL PUBBLICO FESTIVAL 23): Teatro dei Borgia,  Sotterraneo, Silvia Mercuriali, Michele Santeramo, Arca Azzurra, Kantestrasse / Monia Baldini, Catalyst, B.E.A.T. teatro. Inoltre, si apre la possibilità, al termine del percorso di due stage formativi come critici presso PaneAcquaCulture – PAC.

Informazioniformazione@cantiereobraz.it, mobile 3281445127. Credits: Scuola di Critica Teatrale per Adolescenti “Ciuchi Mannari” . Un progetto in seno a IL RESPIRO DEL PUBBLICO FESTIVAL 23. Realizzato da Cantiere Obraz. grazie al Contributo di Fondazione CR Firenze.

Web e social Cantiere Obraz: Sito Ciuchi Mannari https://cantiereobraz.it/gruppi-di-visione/ Sito Cantiere Obraz https://cantiereobraz.it/ Facebook: https://www.facebook.com/cantiere.obraz/ Instagram: https://www.instagram.com/cantiereobraz YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC-URCtPcXz-cdDjH_zeoQAA.

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Ue, ‘graduale liberalizzazione bollette è milestone Pnrr’

Ue, 'graduale liberalizzazione bollette è milestone Pnrr' Unc: Governo non si pieghi ai burocrati di Bruxelles

Inflazione: Istat, novembre +0,8%

Inflazione: Unc, un fallimento il Trimestre anti-inflazione Secondo i dati provvisori di novembre resi noti oggi dall'Istat, l’inflazione annua scende...

Il programma della settimana con Cinema e Psicoanalisi e il restauro di Hitchcock

A cura di Carla Cavicchini Spellbound - Io ti salverò,il film più apertamente psicoanalitico di Alfred Hitchcock con le interpretazioni magistrali...

Paola D’Agostino: “Dedico il riallestimento, con il busto di Costanza Bonarelli, alle donne che subiscono violenza tutti i giorni”

A cura di Carla Cavicchini Paola D’Agostino, direttore dei Musei del Bargello:“Dedico il riallestimento, con il busto di Costanza...

Commenti recenti