9 Dicembre 2023, sabato
Home Arte & Spettacolo “Le volpi” di CapoTrave al Goldoni Firenze

“Le volpi” di CapoTrave al Goldoni Firenze

A cura di Carla Cavicchini

Potere e corruzione sullo sfondo della provincia italiana

A pochi giorni dal debutto, il nuovo spettacolo teatraledella compagnia diretta da Lucia Franchi e Luca Ricci

Teatro delle Donne –  AvampostiTeatro Festival 2023

Venerdì 22 settembre 2023 – ore 21
Teatro Goldoni – via Santa Maria, 15 – Firenze
CapoTrave/Infinito
LE VOLPI
Uno spettacolo di Lucia Franchi e Luca Ricci
Con ANTONELLA ATTILI, GIORGIO COLANGELI, LUISA MERLONI
NUOVO SPETTACOLO

Le dinamiche di potere della politica, i suoi riti autoassolutori, le ossessioni della provincia italiana. A pochi giorni dal debutto nazionale – accolto da ottime recensioni – approda venerdì 22 settembre al Teatro Goldoni di Firenze “Le volpi”, nuovo spettacolo teatrale della compagnia CapoTrave, ospite di AvampostiTeatro Festival organizzato dal Teatro delle Donne.
Scritto da Lucia Franchi e Luca Ricci, “Le Volpi” porta sul palco fiorentino un eccezionale trio di attori: Antonella Attili (“Nuovo Cinema Paradiso” di Giuseppe Tornatore, “Il Paradiso delle Signore”), Giorgio Colangeli (“La cena” di Ettore Scola, “Il divo” di Paolo Sorrentino) e Luisa Merloni (Psicopompo Teatro). 

Nell’ombra di una sala da pranzo, all’ora del caffè di una domenica di agosto, si incontrano due notabili della politica locale e la figlia di una di loro. I pensieri volano alle vacanze, eppure restano da mettere in ordine alcune faccende. Davanti a un vassoio di biscotti vegani, si confessano legittimi appetiti e interessi naturali, si stringono e si sciolgono accordi, si regola la maniera migliore di distribuire favori e concessioni, incarichi di servizio e supposti vantaggi.
La provincia italiana è la vera protagonista della vicenda, quale microcosmo in cui osservare le dinamiche di potere, che hanno sempre a che fare con i desideri e le ossessioni degli individui. Morbidamente, si scivola dentro un meccanismo autoassolutorio per cui è legittimo riservarsi qualche esiguo tornaconto personale, dopo essersi tanto impegnati nella gestione della cosa pubblica. La corruzione è proprio questo, concedere a se stessi lo spazio di una impercettibile eccezione. Come scrive Leonardo Sciascia nel suo romanzo “Todo modo”: “I grandi guadagni fanno scomparire i grandi principi, e i piccoli fanno scomparire i piccoli fanatismi”.
Spettacolo realizzato con il supporto di Regione Toscana, Ministero della Cultura, Argot Studio Roma, Centro di Residenza della Toscana.

SEMINARIO DRAMMATURGICO – Sabato 23 settembre Lucia Franchi e Luca Ricci proporranno un seminario drammaturgico, sempre al Teatro Goldoni di Firenze, dalle ore 10 alle 16, nell’ambito dei seminari di scrittura teatrale del Teatro delle Donne. Per informazioni e iscrizioni tel. 055.2776393 – teatro.donne@libero.it.

AVAMPOSTI TEATROFESTIVAL – “Streghe” è il tema di Avamposti TeatroFestival 023 organizzato dal Teatro delle Donne. In programma fino a dicembre 2023, Avamposti si conferma vetrina della nuova drammaturgia e del teatro contemporaneo, con spazio a giovani autrici/autori. 14 gli spettacoli in scena a Firenze, Scandicci e Sesto Fiorentino, tra cui le prime assolute di “Lo straordinario dell’ordinario”, “Witch is”, “Conversations After Sex” e “Arlecchino servitore del prodotto interno lordo”.

Programma completo, prenotazioni e prevendite sul sito ufficiale www.teatrodelledonne.com (tel. 055.2776393 – teatro.donne@libero.it), prevendite online anche su www.ticketone.it. Biglietti da 5 a 15 euro (riduzioni per over 60, under 25, soci Coop, Arci, Uisp, ATC, residenti nei Quartieri 4 e 1 e iscritti ai corsi di formazione del Teatro delle Donne).
Avamposti Teatro Festival 2023 è organizzato con il contributo di Fondazione CR Firenze e con il sostegno di Maggio Musicale Fiorentino, Comune di Firenze-Estate Fiorentina, Ministero della Cultura, Regione Toscana, Toscana Energia, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Scandicci, Unicoop Firenze. In collaborazione con Intercity Festival, Quartieri 1 e 4.

Scenari contemporanei
AVAMPOSTITeatroFestival    
EXTENDED EDITION 

Dal 6 settembre al 22 dicembre 2023
Al Teatro Goldoni di Firenze
E in altri spazi di Sesto Fiorentino e Scandicci

Con il contributo di
Fondazione CR Firenze

Con il sostegno di
Maggio Musicale Fiorentino, Comune di Firenze-Estate Fiorentina, Ministero della Cultura, Regione Toscana, Toscana Energia, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Scandicci, Unicoop Firenze. In collaborazione con Intercity Festival, Quartieri 1 e 4.

Biglietti
Da 5 a 15 euro (riduzioni per over 60, under 25, soci Coop, Arci, Uisp, ATC, residenti nei Quartieri 4 e 1 e iscritti ai corsi di formazione del Teatro delle Donne)
Info, prenotazioni e prevendite
Sul sito ufficiale www.teatrodelledonne.com
Tel. 055.2776393 – teatro.donne@libero.it
IL TEATRO DELLE DONNE – Centro Nazionale di Drammaturgia
Sede legale: via A. Canova, 100/2 – 50142 Firenze
Uffici: via Baccio da Montelupo, 101 – 50142 Firenze – tel. e fax 055.2776393
teatro.donne@libero.it – www.teatrodelledonne.com

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Oroscopo per oggi 9 dicembre 2023

Ariete: Oggi è meglio reagire che agire direttamente, ma questo significa che devi stare con gli occhi ben aperti...

La Pastorale della Salute nella Diocesi di Nola: Un Impegno per la Cura Integrale dell’Uomo

La Pastorale della Salute, guidata dal Direttore Don Carlo Giuliano, rappresenta un pilastro fondamentale all'interno della Diocesi di Nola. In un contesto...

Il Successo di Auge con Ancot: Tappe a Torino e Bologna nel Percorso verso la Nuova Frontiera del Tributarista”

Il mondo della fiscalità è in costante evoluzione, e la figura del tributarista assume un ruolo sempre più centrale nella gestione delle...

Educazione, Cultura e Collaborazione Internazionale: La Missione dell’Accademia AUGE all’Università Apollonia di IAȘI

L'Accademia AUGE, guidata dal Rettore Prof. Avv. Giuseppe Catapano, insieme al Senato Accademico rappresentato dal Prof. Luca Filipponi e dal Presidente Prof....

Commenti recenti