29 Settembre 2023, venerdì
Home Consulente di Strada Mantenimento diretto e indiretto: cosa significa?

Mantenimento diretto e indiretto: cosa significa?

Quando si parla di mantenimento diretto e indiretto è perché viene rilevato soprattutto a seguito della separazione dei genitori. Detto questo, è possibile che uno dei genitori sia costretto, per via delle modalità d’affidamento della prole, a poter provvedere al solo mantenimento indiretto mediante assegno.

In poche parole, mentre il mantenimento diretto è lasciato all’iniziativa dei genitori, al mantenimento indiretto provvede la prole, ma con i mezzi dei genitori: classico esempio di mantenimento indiretto è l’assegno periodico che un genitore versa al figlio.

Mentre nel mantenimento diretto vi è un soddisfacimento immediato, da parte del genitore, dei bisogni e delle necessità del minore, quello indiretto consiste essenzialmente nella corresponsione di un assegno periodico destinato a coprire le esigenze ordinarie della prole.

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Presentata la nuova squadra del Posillipo

A cura di Luigi Rubino In vista della partenza del campionato di Pallanuoto, edizione 2023/2024 fissata per domenica 1...

Come tutelarsi se non si è sposati?

Spesso ci viene chiesto, com’è possibile tutelarsi se non si è sposati; ebbene, bisogna sapere che i conviventi hanno la facoltà di...

Conto cointestato: il superstite può disporre di tutta la somma?

Quando esiste un conto corrente bancario intestato a due persone, in particolare a due coniugi, generalmente si presume che entrambe siano titolari...

Le ferite alla dignità bruciano sempre

A cura dell’Avv. Margherita Morelli Il gesto irrispettoso compiuto dall'avvocato che ha accartocciato i fogli della sentenza lanciandoli contro...

Commenti recenti