A cura di Carla Cavicchini
BRANCACCI ART GALLERY, UN GIUGNO RICCO DI EVENTI A FIRENZE IN PIAZZA DEL CARMINE
Il 15 giugno nella città gigliata curiosità medicee con presentazione delle indagini dello storico e giornalista Marco Ferri, nel giorno del solstizio d’estate il racconto scenico tra arte, esoterismo ed alchimia del museologo, docente e storyteller Maurizio Vanni. A fine mese il concerto meditativo di campane tibetane del musicologo Iuri
Ricci. Dopo la presentazione delle sculture e dei dipinti del nuovo allestimento, Brancacci Art Gallery, galleria d’arte contemporanea fiorentina con sede in una chiesa sconsacrata in piazza del Carmine, rinnova la sua vocazione per la promozione dell’arte e della cultura, accogliendo un ciclo di eventi multidisciplinari, che si
inaugura nel mese di giugno 2023, organizzati dall’Associazione Arte Brancacci. Questa nuova realtà nasce
per la promozione e la valorizzazione della cultura e dell’arte con particolare riferimento alla contemporaneità, stabilendo un dialogo tra il patrimonio storico e gli artisti di oggi, attraverso iniziative culturali e progetti di arte pubblica. Gli eventi proposti mirano ad un coinvolgimento del pubblico, restituendo alla fruizione lo spazio dell’ex chiesa, oggi sede della galleria, un luogo
significativo per il
quartiere Oltrarno, nel cuore antico ed autentico della città di Firenze.
Giovedì 15 giugno 2023, ore 18.00 – CURIOSITÀ MEDICEE
I sepolcri dei Medici. Traslazioni, esumazioni, ricognizioni (1467-2019) La storia. La
cronaca. Due casi
emblematici
Marco Ferri
Gettando luce su misteri e luoghi comuni relativi alla grande dinastia medicea, l’autore
presenta uno dei
suoi più importanti volumi: I sepolcri dei Medici. Traslazioni, esumazioni, ricognizioni
(1467-2019) La storia.
La cronaca. Due casi emblematici, per i tipi di Angelo Pontecorboli Editore. Nel mare
magnum della materia
trattata, la tematica è spesso menzionata dagli storici, tuttavia poco nota nella sua
interezza. Il lavoro
rappresenta diciotto anni di studi e interessa non solo la storia, ma anche con la
genealogia, la politica,
l’architettura, le interazioni tra le corti italiane e europee, la medicina, la biologia, la
letteratura, la
tanatologia, l’arte, l’avvincente mondo delle relazioni umane.
Marco Ferri, nelle vesti di giornalista e di storico, sin dal 2003 si è occupato della Dinastia
Medici. In
particolare, ha seguito da vicino le operazioni di riesumazione che si sono svolte all’interno
del mausoleo di
piazza Madonna degli Aldobrandini tra il 2004 e il 2019. L’interesse per la nobile famiglia
negli anni lo ha
portato a scrivere un centinaio di articoli giornalistici, una dozzina di articoli scientifici,
alcuni libri, tenere
numerose conferenze in varie parti d’Italia e a fondare, con la dr.ssa Clara Gambaro,
Medicea. Rivista
interdisciplinare di studi medicei. L’Autore ha anche collaborato con varie testate, tra cui
National
Geographic Italia per la quale, tra l’altro, è stato coproduttore associato del docufilm
Secrets of Florence.
Mercoledì 21 giugno 2023, ore 18:30 – FESTA DEL SOLSTIZIO D’ESTATE
Vedere l’invisibile. Arte, Esoterismo e Alchimia
Racconto Scenico di e con Maurizio Vanni
Lo spettacolo avrà luogo, non a caso, nel giorno in cui ricorre il solstizio d’estate,
particolarmente sentito a
Firenze, anche per lo spettacolare fenomeno che ogni anno si ripete all’interno della
Cattedrale di Santa
Maria del Fiore, con cono di luce che filtra dalla cupola e va ad allinearsi perfettamente ad
una lastra
circolare. Tra arte, riti e miti, Vedere l’Invisibile. Arte, Esoterismo e Alchimia è un racconto
scenico di e con
l’istrionico museologo, critico, docente universitario e storyteller Maurizio Vanni, con la
partecipazione del
violinista Francesco Carmignani e con Michela Cicchinè e Valerio Bartoloni in veste di
attori.
Maurizio Vanni è specialista in Sostenibilità, Valorizzazione e Gestione museale ed in
Marketing non
convenzionale per la cultura. È stato chief curator del MARS – Modern Art Center di Mosca
e Curatore
Museale della Fondazione Primo Conti, Direttore della Fondazione Dino Zoli Arte
Contemporanea, Direttore
Generale del Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art. Già docente di Museologia e
Marketing
museale presso UMSA – Universidad del Museo Social Argentino di Buenos Aires,
attualmente lavora per il
Ministero della Cultura – Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le
province di Lucca e
Massa Carrara (Sostenibilità, Valorizzazione e Gestione dei Beni Culturali e dei Musei), è
docente di
Museologia presso l’Università degli Studi di Pisa. Ha curato più di 700 eventi ed ha al suo
attivo oltre 600
pubblicazioni.
Mercoledì 28 giugno 2023, ore 18:00 – CONCERTO MEDITATIVO DI CAMPANE TIBETANE
Dalla storia delle antiche ciotole tibetane ala musicoterapia odierna Iuri Ricci
L’evento assume i contorni di un viaggio affascinante attraverso la storia legata alle
antiche ciotole
tibetane: le origini, usi sciamanici e religiosi, fino agli usi in musicoterapia odierna, che si concluderà con il Concerto Meditativo" dove l’ascoltatore potrà provare l’esperienza del totale Ri-Equilibrio Energetico
grazie alle frequenze specifiche emesse dagli antichi strumenti, che favoriscono il rilascio completo di ogni
tensione fisica, mentale ed emotiva. Il prof. Iuri Ricci è Polistrumentista con Diploma di Conservatorio,
Musicoterapeuta, Direttore Didattico Formazione Campane Tibetane Tibetan Harmonia,
Ipnotista in
Formazione NGH (National Guide of Hypnotists). Da molti anni promuove attività e tiene regolarmente corsi per imparare a conoscere questi antichi strumenti.
In occasione di questi incontri verrà presentata l’Associazione Arte Brancacci e il relativo programma degli eventi culturali organizzati presso Brancacci Art Gallery, tutti ad ingresso libero su
prenotazione, fino ad
esaurimento posti.
Per informazioni e prenotazioni telefonare a +39 3484013707 o scrivere a
info@brancacciartgallery.com
Brancacci Art Gallery, piazza del Carmine 8/R Firenzewww.brancacciartgallery.comPress
ilariamagni@brancacciartgallery.com


