30 Settembre 2023, sabato
Home Arte & Spettacolo “Gaiole in Chianti, nuovo evento espositivo “Cetamura 50. Materiali, persone, ricordi”

“Gaiole in Chianti, nuovo evento espositivo “Cetamura 50. Materiali, persone, ricordi”

A cura di Carla Cavicchini
Cinquanta anni di ricerca archeologica in una mostra

La mostra sarà visitabile fino al 15 settembre a Gaiole in Chianti

Inaugurata a Gaiole in Chianti, nel museo civico “Alle origini del Chianti” la
mostra “Cetamura 50. Materiali, persone, ricordi”, cinquanta anni di ricerca
archeologica, visitabile fino al 15 settembre.
All’apertura è intervenuto il sindaco di Gaiole in Chianti, Michele Pescini; il
direttore del Florida State University Study Center in Florence, Charles
Panarella; il Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le
province di Siena, Grosseto e Arezzo, Gabriele Nannetti.
“Questo evento espositivo – ha spiegato il sindaco Michele Pescini – è
un’anticipazione dei materiali che andranno a costituire la sezione etrusca
della collezione permanente del nuovo Museo ‘Alle origini del Chianti’, che
aprirà al pubblico entro l’anno. Inoltre, racconta 50 anni di ricerca archeologica
sul nostro territorio gran parte della quale si è svolta sotto la direzione della
professoressa statunitense Dott.ssa Nancy de Grummond, docente di
etruscologia presso il Department of Classics della Florida State University, tra
i massimi esperti dell’antica civiltà etrusca. La nascita del museo civico è il
coronamento di questo lungo lavoro congiunto che ha visto impegnati
Comune, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio e Florida State
University, alle quali si affianca il gestore del futuro Museo, appena designato
dopo la conclusione della gara pubblica. Per la comunità di Gaiole in Chianti
rappresenta un progetto di grande valore storico e culturale ma anche
economico e turistico. È un patrimonio che vogliamo consegnare alle nuove
generazioni”.
Era il 1964 quando Alvaro Tracchi, storico di San Giovanni Valdarno, diede
notizia al Soprintendente alle Antichità d’Etruria del rinvenimento in località
Cetamura, vicino a Badia a Coltibuono (Gaiole in Chianti), di un insediamento
etrusco “di una certa importanza”.
Otto anni dopo Fred Licht, direttore dello Study Center di Firenze della Florida
State University, richiese al Ministero di poter iniziare uno scavo archeologico

nella località segnalata da Tracchi. Il permesso arrivò nel febbraio del 1973 e
già a settembre cominciarono le prime indagini.
Da allora, con regolare continuità, la ricerca si è protratta fino ad oggi: si sono
succeduti tanti studenti e archeologi, numerosi specialisti e studiosi, sono
anche cambiate le tecniche di scavo e di documentazione, mentre si scriveva
la storia dell’archeologia del Chianti e dell’Etruria.
Per 50 anni si sono susseguite le scoperte di un quartiere artigianale, di un
santuario con le iscrizioni graffite dei nomi degli offerenti e delle divinità
etrusche, di decine di offerte votive, dell’insediamento romano e medievale, di
due profondi pozzi che hanno restituito migliaia di manufatti e di testimonianze
della flora e della fauna antiche e, infine, di un tesoretto di 194 monete
d’argento, probabile paga di un veterano romano forse di ritorno dalla battaglia
di Azio (31 a.C.).
Pubblicazioni scientifiche e divulgative, ma anche esposizioni temporanee
hanno fatto conoscere, nel tempo, materiali e risultati delle indagini dirette dal
1983 dalla professoressa Nancy T. de Grummond.
Se da una parte la mostra celebra complessivamente 50 anni della ricerca
archeologica condotta dalla Florida State University sul colle di Cetamura,
richiamando anche nella veste grafica gli stilemi che caratterizzarono la
stagione degli anni Settanta, dall’altra presenta i materiali che costituiscono la
sezione etrusca della collezione permanente del nuovo Museo Alle origini del
Chianti.  Cinquanta anni di proficue ricerche sono la migliore premessa per
avviare una altrettanto proficua stagione di pubblica fruizione del patrimonio
culturale locale.
Ufficio stampa – Opera Museo Firenze
Andrea Acampa

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Oroscopo per oggi 30 settembre 2023

Ariete: I pensieri e i sentimenti non sembrano darti pace. Potresti aver bisogno di tempo per riflettere e chiarire...

Presentata la nuova squadra del Posillipo

A cura di Luigi Rubino In vista della partenza del campionato di Pallanuoto, edizione 2023/2024 fissata per domenica 1...

Come tutelarsi se non si è sposati?

Spesso ci viene chiesto, com’è possibile tutelarsi se non si è sposati; ebbene, bisogna sapere che i conviventi hanno la facoltà di...

Conto cointestato: il superstite può disporre di tutta la somma?

Quando esiste un conto corrente bancario intestato a due persone, in particolare a due coniugi, generalmente si presume che entrambe siano titolari...

Commenti recenti