8 Giugno 2023, giovedì
Home Consulente di Strada Quali sono i diritti del viaggiatore?

Quali sono i diritti del viaggiatore?

Sapevi che il viaggiatore deve essere consapevole dei suoi diritti scritti sulle leggi e sulle carte dei servizi? Ebbene, il trasporto aereo è disciplinato da un Regolamento europeo che viene applicato direttamente sugli Stati membri. In poche parole, le norme contenute nel Regolamento non devono per forza essere recepite dai Paesi dell’Ue. Per chi usa l’aereo, le regole, hanno a che fare con:

  • il negato imbarco del passeggero;
  • la cancellazione del volo;
  • il ritardo nella partenza del volo.
  • Il Regolamento si applica ai passeggeri che:
  • hanno una prenotazione confermata o è stato trasferito da un altro volo su cui disponeva di una prenotazione confermata;
  • si è presentato al check-in all’ora e nelle modalità che gli sono state comunicate per iscritto o, in mancanza di questa comunicazione, almeno 45 minuti prima della partenza;
  • è titolare di un biglietto che fa parte di un programma commerciale delle compagnie aeree o degli operatori turistici.

Il passeggero ha due opzioni. La prima, rinunciare volontariamente alla sua prenotazione, il viaggiatore ha comunque diritto di scegliere tra:

il rimborso entro 7 giorni del prezzo pieno del biglietto più il primo volo di ritorno disponibile verso il punto di partenza;

l’imbarco sul primo volo alternativo disponibile verso la destinazione finale;

l’imbarco su un volo verso la destinazione finale in una data a scelta del passeggero compatibile con la disponibilità dei posti.

Seconda opzione: il viaggiatore non vuole rinunciare alla sua prenotazione. La compagnia può, comunque, negare l’imbarco sul volo prenotato questi termini:

per le tratte fino a 1.500 km: 250 euro;

per le tratte tra 1.500 km e 3.500 km: 400 euro;

per tutte le altre tratte: 600 euro.

Quando si tratta invece di cancellazione del volo prenotato il viaggiatore ha diritto sempre:

al rimborso entro 7 giorni del prezzo pieno del biglietto più il primo volo di ritorno disponibile verso il punto di partenza;

all’imbarco sul primo volo alternativo disponibile verso la destinazione finale;

all’imbarco su un volo verso la destinazione finale in una data a scelta del passeggero compatibile con la disponibilità dei posti;

alla sistemazione in albergo se si rendono necessari uno o più pernottamenti o se c’è bisogno di prolungare il soggiorno rispetto a quello previsto dal turista;

al trasporto da e per l’aeroporto;

a due chiamate telefoniche o messaggi via fax o posta elettronica a carico della compagnia.

Inoltre, il viaggiatore ha diritto all’indennizzo immediato sopra citato, cioè:

per le tratte fino a 1.500 km: 250 euro;

per le tratte tra 1.500 km e 3.500 km: 400 euro;

per tutte le altre tratte: 600 euro.

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Telefonia: Agcom interviene

Telefonia: Stop ai rincari di massa legati all'inflazione. L'Agcom interviene e li limita ai nuovi contratti. Questo 2023, per...

Una fiaccolata per ricordare Giulia Tramontano

Nel frattempo, a Senago è stato proclamato il lutto cittadino. Giulia Tramontano, la ragazza tristemente nota per esser stata uccisa da Alessandro...

Napoli: Dall’8 all’11 giugno la prima edizione di Saporitissimo

A Napoli dall'8 all'11 giugno 2023, ci sarà la prima edizione di Saporitissimo le tradizioni e le delizie del Centro Sud Italia Napoli: L'8...

L’indagato, cosi come l’imputato ed il diritto al silenzio

La Corte Costituzionale con la sentenza n. 111/2023 ha dichiarato parzialmente illegittimi gli articoli 64, co.3, pp e l’articolo 495 del codice...

Commenti recenti