6 Giugno 2023, martedì
Home Italia Economia La bolletta del gas scende del 13,4% nel mercato tutelato

La bolletta del gas scende del 13,4% nel mercato tutelato

A cura di Ionela Polinciuc

Ottime notizie per quanto riguarda le bollette del gas, calano rispetto al primo trimestre dell’anno. Un po’ di meritato respiro per le tasche degli italiani, ma purtroppo si tratta solo di una tregua momentanea.

Con il rincaro dei tassi e l’aumento dell’inflazione, si aggiungono i vertiginosi aumenti dei costi dell’energia, gas, che hanno contribuito a “far temere a 3 famiglie su 10 di non arrivare alla fine del mese e di non riuscire ad accantonare una parte di reddito come risparmio anche per far fronte a future esigenze”. Una situazione critica, ma sembra che almeno per momento, le bollette del gas arrivano leggermente più basse.

Al riguardo, riportiamo integralmente il comunicato stampa dell’Unione Consumatori del 4 aprile 2023.

Bollette: Arera, -13,4% il gas

Bollette: Unc, bene, -162 euro, ma arriva tassa da 459 euro

Gas: +6% su marzo 2021, +73 euro su spesa 2020

Secondo quanto stabilito da Arera, dal 1° marzo 2023 la bolletta del gas scende del 13,4% nel mercato tutelato.

“Bene, ottima notizia. Ma i guai non sono finiti. Pende, infatti, come una spada di Damocle, una tassa occulta da quasi 500 euro. La decisione del Governo di ripristinare il 65% degli oneri di sistema in aprile e il 100% a partire da luglio, comporta, infatti, a regime, un aggravio in bolletta pari a 459 euro. Una scelta gravissima se si considera che, nonostante il calo di oggi e gli sconti fiscali tutti ancora in vigore, le bollette restano lo stesso più elevate rispetto ai tempi normali” afferma Marco Vignola, responsabile del settore energia dell’Unione Nazionale Consumatori

Secondo lo studio dell’Unc, infatti, se per una famiglia tipo in tutela il -13,4% significa spendere 162 euro in meno su base annua, la spesa totale nei prossimi dodici mesi (non, quindi, secondo l’anno scorrevole, ma dal 1° marzo 2023 al 29 febbraio 2024, nell’ipotesi di prezzi costanti), pur non quantificando il ripristino degli oneri, resta alla cifra notevole di 1048 euro, che sommati ai 641 della luce scattati ad aprile, determinano una stangata complessiva pari a 1689 euro.

Inoltre, se il prezzo del gas oggi scende del 13,4% rispetto a quello di febbraio 2023, rispetto al periodo pre-crisi, ossia nel confronto con marzo 2021 è ancora maggiore del 6%. Rispetto, poi, alla spesa annua del 2020, ultimo anno regolare, pari a 975 euro, ora si pagano ancora 73 euro in più, +7,5 per cento. Se a queste cifre aggiungiamo i 459 euro tra poco in arrivo, il divario diventa lunare.

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Simone Ollari: ”L’interesse per il cibo mi hanno portato ad esplorare nuovi territori”

A cura di Ionela Polinciuc Cucinare resta un atto di amore. La passione per la cucina accomuna uomini e...

Meloni in Tunisia: Incontro con il Presidente Saied sulla questione Energia e Migranti

A cura di Luigi CastielloOggi 6 giugno 2023, la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni si recherà in Tunisia per incontrare il Presidente...

Maternità surrogata: Una battaglia che Fratelli d’Italia porta avanti

Ci si domanda, alla luce del diritto, se si può legittimamente chiedere ad un altro essere umano di contribuire con la propria...

Avance sul posto di lavoro: cose da sapere

Partiamo dal fatto che il datore di lavoro ha l’obbligo di tutelare l’integrità fisica e la personalità morale del lavoratore.

Commenti recenti