A cura di Ionela Polinciuc
Importante proposta per l’intitolazione di una rotatoria nella memoria del Prof. Ing. Basilio Focaccia è stata inviata al comune di Montecorice ed alla Provincia di Salerno. I sottoscrittori della nota: Dott. Paolo Napolitano, cardiochirurgo del II Policlinico di Napoli, nonché Presidente dell’Associazione culturale “Un Giorno” insieme al Rettore A.U.G.E., Prof. Avv. Giuseppe Catapano ed al prof. Giorgio Mellucci presidente dell’Associazione culturale “Meridiano” chiedono di intitolare la rotonda, sulla strada provinciale SP94 che collega Agnone con i paesi a monte (Ortodonico, Cosentini, Fornelli, Perdifumo, Capograssi). Un grande gesto di riconoscimento, nella memoria dell’ingegnere Basilio Focaccia di Ortodonico.
L’ing. Basilio Focaccia, nato il 14 dicembre 1889 e deceduto ad Agnone il 20 luglio 1968, nacque da famiglia di origini contadine, in ristrettezze economiche. Uomo semplice, nonostante la brillantezza esibita negli studi, la modestissima estrazione economico-sociale gli precluse inizialmente la possibilità di proseguire oltre il livello delle elementari. Senatore della Repubblica per quattro legislature, assunse incarichi in diversi ministeri e ricoprì in posizioni di vertice in organismi dedicati allo sviluppo in Italia delle fonti energetiche derivanti dall’uso civile dell’energia nucleare in Italia: il Comitato Nazionale per le Ricerche Nucleari (CNRN) e il Comitato Nazionale per l’Energia Nucleare (CNEN). Insomma, un importante personaggio che “merita di essere ricordato” affermano i sottoscrittori della nota. Un uomo che ha contribuito a dare lustro e bellezza al territorio del Cilento va ricordato in grande stile. L’intento della proposta presentata nasce affinché “il suo nome e le sue opere possano essere oggetto di attenzione e destare la curiosità anche delle generazioni future, cosi che le stesse possano venire a conoscenza della passata esistenza, attraverso un ulteriore simbolo che terrà viva la sua memoria, di un uomo che ha contribuito a dare lustro e bellezza al territorio del Cilento”.