5 Giugno 2023, lunedì
Home Consulente di Strada Quando muore un coniuge cointestatario cosa succede al conto corrente?

Quando muore un coniuge cointestatario cosa succede al conto corrente?

Ebbene, la banca alla morte di un correntista può chiudere il conto corrente. Inoltre, se il titolare ha lasciato debiti con la banca, tocca agli eredi subentrare nella situazione attiva e passiva del “de cuius“.

Bisogna sapere che dopo la morte di un cointestatario del conto corrente, la banca congela il conto fino a quando gli eredi non presentino la dichiarazione di successione all’Agenzia delle Entrate.

La Corte di Cassazione ha dichiarato dunque illegittimo il blocco del conto corrente alla morte dell’intestatario nel caso di conto corrente cointestato a firma disgiunta ma in tutti gli altri casi il conto corrente di una persona defunta può essere bloccato alla banca.

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Oroscopo per oggi domenica 4 giugno 2023

Ariete: Gli Arieti ricorderanno una vecchia storia d'amore e vorranno riconnettersi con la persona con cui non comunicano da...

Oroscopo per oggi sabato 3 giugno 2023

Ariete: Riceverai alcune buone notizie all'inizio della giornata. Potrebbe essere una proposta interessante da parte di una persona vicina....

Sposarsi solo in chiesa è possibile?

Bisogna sapere che una coppia di nubendi, è libera di scegliere tra il matrimonio concordatario e il matrimonio civile. Nel caso in...

Cambio di sesso durante il matrimonio: quali conseguenze?

Innanzitutto, ricordiamo che in passato, se una persona chiedeva la rettificazione del sesso, scattava in automatico la cessazione degli effetti civili del...

Commenti recenti