3 Ottobre 2023, martedì
Home Italia Economia Cosa aspettarsi in futuro dalla politica BCE?

Cosa aspettarsi in futuro dalla politica BCE?

A cura di Ionela Polinciuc

Che l’ossessione della Banca centrale europea fosse l’inflazione era più che evidente. Come era palese anche il fatto che combatterla a ogni costo avrebbe avuto delle conseguenze.

Nel frattempo, l’inflazione corre, i salari si muovono a passo di lumaca. Nel nostro BelPaese che viaggia sul filo della crescita zero, aumenta di mese in mese il costo della vita.

Ebbene, riguardante la preoccupante situazione per i nostri portafogli, riportiamo il comunicato stampa dell‘UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI di oggi, 15-02-23

Bankitalia: debito pubblico a 2.762,5 miliardi

Unc: nuovo record annuo. Un bel guaio!

Al 31 dicembre del 2022 il debito delle Amministrazioni pubbliche era pari a 2.762,464 miliardi; a fine 2021 il debito ammontava a 2.678,1 miliardi (150,3 per cento del PIL).

“Nuovo record annuo. Anche se il primato mensile è stato raggiunto nel mese di ottobre 2023 con 2.771,315 mld, il dato di oggi segna il valore annuo massimo mai raggiunto” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.

“Un bel guaio! Con la nuova politica monetaria della Bce e il rialzo continuo dei tassi di riferimento l’onere sul debito pubblico diventerà un problema sempre più grande, come attestano le stime dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio. Sempre più risorse verranno drenate per pagare gli interessi sul debito, aggravando le diseguaglianze tra chi può permettersi di acquistare titoli di Stato e chi non riesce ad arrivare a fine del mese” prosegue Dona.

“Se fosse un debito a italiano si tratterebbe di un indebitamento da infarto, pari a 46 mila e 635 euro” conclude Dona.

AnnoDebito pubblico (milioni di euro)
19991.331.320,6
20001.353.569,3
20011.420.026,6
20021.436.141,8
20031.471.325,7
20041.526.400,5
20051.591.580,6
20061.657.334,2
20071.677.649,8
20081.738.647
20091.839.232,6
20101.920.620,2
20111.973.445,2
20122.054.727,9
20132.136.202,1
20142.202.971,5
20152.239.382,9
20162.285.667,7
20172.329.858,6
20182.381.513,2
20192.409.942,8
20202.572.749,1
20212.678.098,3
20222.762.464,3
Sponsorizzato

Ultime Notizie

Lecceinscena a ottobre: musica nei quartieri e in centro, festival e appuntamenti di richiamo

A cura di Carla Cavicchini Sarà un mese di ottobre caratterizzato da iniziative in tutta la città, festival di...

È stata presentata la 46a edizione della Rassegna della Canzone d’autore (Premio Tenco)

46° EDIZIONE DELLA RASSEGNA DELLA CANZONE D’AUTORE (PREMIO TENCO) Dedicata a Enzo Jannacci - “Vengo anch’io!” 19, 20 e 21 ottobre 2023mercoledì 18 ottobre - giornata...

BITUS chiude con 15mila presenze

A cura di Carla Cavicchini BITUS, Borsa Internazionale del Turismo Scolastico e della Didattica Fuori dalla Classe, promossa e sostenuta...

La Biblioteca Ernesto Ragionieri di Sesto Fiorentino ospita la mostra Archeologia svelata a Sesto Fiorentino

A cura di Carla Cavicchini Dal 29 settembre 2023 al 31 luglio 2024 la Biblioteca Ernesto Ragionieri di Sesto...

Commenti recenti