30 Settembre 2023, sabato
Home Consulente di Strada Parcheggio condominiale: chi ha la priorità?

Parcheggio condominiale: chi ha la priorità?

Ebbene, in qualche caso, ci può essere il diritto di precedenza sul parcheggio condominiale per quello che viene chiamato «dovere di solidarietà», tutelato, tra l’altro, dalla Costituzione.

Bisogna specificare che: il parcheggio condominiale appartiene allo stesso modo a tutti i proprietari delle unità abitative che compongono il condominio. Il Codice civile, infatti, lo cita espressamente tra le parti comuni dell’edificio Pertanto, spetta all’assemblea (se non è già precisato nel regolamento condominiale) stabilire delle regole per l’uso dei posti auto e sulle eventuali priorità. In caso contrario, nessuno può sentirsi privilegiato rispetto a un altro vicino e nessuno può dire: «Quello spazio è mio perché lascio sempre lì la mia macchina».

In poche parole: Se il regolamento del condominio non dispone alcunché in proposito, spetta all’assemblea assegnare i posti auto del parcheggio condominiale nel caso in cui fossero inferiori come numero rispetto ai proprietari dei veicoli. È possibile, ad esempio, stabilire dei turni settimanali o mensili in modo da consentire a tutti, a rotazione, di fruire allo stesso modo dello spazio comune. Se manca l’accordo sulla turnazione, c’è sempre la possibilità di ricorrere al sorteggio.

Al fine di assegnare i posti auto con la modalità preferita, serve il voto della maggioranza degli intervenuti all’assemblea che rappresenti almeno la metà delle quote di proprietà dell’edificio, calcolate in base alla tabella millesimale.

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Presentata la nuova squadra del Posillipo

A cura di Luigi Rubino In vista della partenza del campionato di Pallanuoto, edizione 2023/2024 fissata per domenica 1...

Come tutelarsi se non si è sposati?

Spesso ci viene chiesto, com’è possibile tutelarsi se non si è sposati; ebbene, bisogna sapere che i conviventi hanno la facoltà di...

Conto cointestato: il superstite può disporre di tutta la somma?

Quando esiste un conto corrente bancario intestato a due persone, in particolare a due coniugi, generalmente si presume che entrambe siano titolari...

Le ferite alla dignità bruciano sempre

A cura dell’Avv. Margherita Morelli Il gesto irrispettoso compiuto dall'avvocato che ha accartocciato i fogli della sentenza lanciandoli contro...

Commenti recenti