3 Ottobre 2023, martedì
Home Consulente di Strada Rinuncia all’eredità minore: è necessaria?

Rinuncia all’eredità minore: è necessaria?

Ricordiamo che: come confermato dalla giurisprudenza di legittimità, in tema di successioni per causa di morte, deve escludersi che chi non sia ancora concepito al momento dell’apertura della successione e, quindi, sia privo della capacità di rendersi potenziale destinatario della successione “ex lege” del “de cuius”, possa succedere per rappresentazione, essendo necessario, affinché operi la vocazione indiretta, che il discendente, in quel momento, sia già nato o almeno concepito (Cassazione civile, sez. II, 22/03/2012, n. 4621).

Diventa importante sapere che: Nel momento in cui un genitore rinuncia, i figli subentreranno nella quota ereditaria (e questo vuol dire che i debiti passeranno ai figli). Il “subentro” avviene in virtù dell’istituto della rappresentazione, in base alla quale il discendente (rappresentante) è chiamato a succedere in luogo dell’ascendente (rappresentato) che non voglia o non possa accettare l’eredità, acquistando di conseguenza l’eredità o il legato che sarebbero stati devoluti ad altro soggetto (rappresentato).

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Depero. Cavalcata fantastica

A cura di Sergio Risaliti e Eva Francioli Un progetto Museo Novecento Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024Palazzo Medici Riccardi – Firenze

Riapre al pubblico il MAMbo bookshop con la nuova gestione di Opera Laboratori

A cura di Carla Cavicchini Settore Musei Civici Bologna | MAMbo - Museo d’Arte Moderna di BolognaMartedì 3 ottobre...

La XXIV edizione della Fiera Internazionale della Ceramica

A cura di Carla Cavicchini Firenze capitale della ceramica con la XXIV edizione della Fiera Internazionale della Ceramica

Torna il ciclo di incontri dedicati alle persone con Alzheimer

A cura di Carla Cavicchini Materia viva, dal 6 ottobre torna il ciclo di incontri dedicati alle persone con Alzheimer...

Commenti recenti