6 Giugno 2023, martedì
Home Sport Euro 2020. Zuppa inglese, in finale contro l'Italia

Euro 2020. Zuppa inglese, in finale contro l’Italia

Dopo un match equilibrato, è l’Inghilterra ad aver ragione dei danesi e a staccare il pass per la finalissima di domenica contro l’Italia: 1-1 al 90’, 2-1 ai supplementari ma solo su rigore. Sono lontani i valori tecnici sopraffini offerti dalla semifinale Italia-Spagna. Tra inglesi e danesi lo scontro è aspro, lanci lunghi e galoppate. La sbloccano i danesi: Damsgaard, talento della Samp, prima tenta un tiro a giro stile Insigne (o Chiesa), poi impallina Pickford, in ritardo, con una stangata su punizione. È il 29’. Il pari poco dopo: prima Sterling spara addosso a Schmeichel da un metro, poi, al 39’, imbeccato da Saka (lanciato da Kane), sottoporta costringe Kjaer all’autogol. Nella ripresa, la prima occasione è inglese: al 55’, il solito Maguire ci mette il testone, su punizione laterale, e costringe Schmeichel a una super parata. L’Inghilterra preme, ma sterilmente. Si arriva così ai supplementari. Al 102’ Sterling si incunea in area, l’atalantino Maehle sembra sbilanciarlo: rigore. Segna Kane, che ribatte in rete la parata di Schmeichel. La Danimarca si arrende.

Domenica sera a Wembley la finale sarà Inghilterra-Italia. Attanti all’arbitro!

PIERLUIGI CANDOTTI

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Simone Ollari: ”L’interesse per il cibo mi hanno portato ad esplorare nuovi territori”

A cura di Ionela Polinciuc Cucinare resta un atto di amore. La passione per la cucina accomuna uomini e...

Meloni in Tunisia: Incontro con il Presidente Saied sulla questione Energia e Migranti

A cura di Luigi CastielloOggi 6 giugno 2023, la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni si recherà in Tunisia per incontrare il Presidente...

Maternità surrogata: Una battaglia che Fratelli d’Italia porta avanti

Ci si domanda, alla luce del diritto, se si può legittimamente chiedere ad un altro essere umano di contribuire con la propria...

Avance sul posto di lavoro: cose da sapere

Partiamo dal fatto che il datore di lavoro ha l’obbligo di tutelare l’integrità fisica e la personalità morale del lavoratore.

Commenti recenti