25 Giugno 2025, mercoledì
HomeArte & CulturaKiranet torna tra i banchi: orientamento e innovazione con gli studenti dell’Istituto...

Kiranet torna tra i banchi: orientamento e innovazione con gli studenti dell’Istituto Volta di Aversa

Nell’ambito delle iniziative per il ventennale, l’azienda aversana incontra i giovani informatici del “Volta” per avvicinarli al mondo del lavoro e ai percorsi post-diploma

AVERSA – In un mondo dove l’innovazione tecnologica corre veloce, creare un ponte solido tra scuola e impresa è fondamentale. È in quest’ottica che Kiranet, eccellenza campana nel campo della ricerca applicata e dell’innovazione tecnologica, ha incontrato gli studenti delle classi quarte e quinte dell’indirizzo informatico dell’Istituto Tecnico “Alessandro Volta” di Aversa.

L’appuntamento si è inserito nel calendario delle attività istituzionali promosse dall’azienda in occasione dei suoi vent’anni di attività, e ha rappresentato un’importante occasione di orientamento per gli studenti, in procinto di scegliere il proprio futuro accademico o professionale.

Accolti dal dirigente scolastico, ingegner Michele Di Tommaso, gli ospiti di Kiranet — guidati dal direttore generale ingegner Raffaele Chianese — hanno offerto agli studenti una panoramica concreta su come si lavora nel mondo dell’hi-tech e della progettazione avanzata, fornendo spunti preziosi per comprendere quali competenze siano oggi richieste dal mercato e quali opportunità si aprano dopo il diploma.

Kiranet: vent’anni di innovazione al servizio di settori strategici

Nata ad Aversa nel 2005, Kiranet si distingue per il suo approccio interdisciplinare, capace di integrare informatica, telecomunicazioni, progettazione elettronica e meccanica, per trasformare idee innovative in prodotti concreti, scalabili e pronti per il mercato.

L’azienda è oggi un punto di riferimento nel settore sanitario, manifatturiero, ferroviario, aerospaziale e nel campo emergente delle smart cities. Forte di 35 progetti di ricerca attivi, 10 titoli di proprietà intellettuale e 6 pubblicazioni scientifiche internazionali, Kiranet collabora stabilmente con partner di prestigio come Almaviva, il CNR, il CIRA e le Università Federico II e Vanvitelli.

Particolarmente significativa è la sinergia con Coevia Sistemi, spin-off aziendale focalizzato sull’industrializzazione dei prodotti hardware, che consente un passaggio rapido ed efficiente dalla prototipazione alla produzione su larga scala, riducendo tempi e costi senza sacrificare la qualità.

Dai banchi di scuola al cuore della tecnologia

L’incontro con gli studenti del “Volta” ha avuto anche una forte valenza simbolica: trasformare l’orientamento in ispirazione. Attraverso il racconto diretto delle esperienze professionali del team Kiranet, gli studenti hanno potuto intravedere percorsi concreti e stimolanti in un settore in continua evoluzione, dove la curiosità e la capacità di innovare sono le chiavi del successo.

«Siamo qui per costruire connessioni, non solo reti informatiche ma reti umane e professionali» ha dichiarato Raffaele Chianese. «Il talento va scoperto, valorizzato e coltivato, e crediamo che iniziative come questa possano fare la differenza nel futuro di tanti giovani».

Una rete tra scuola, università e impresa

La presenza di Kiranet nelle scuole e nei dipartimenti universitari della Campania si inserisce in una strategia a lungo termine di scouting e recruiting, con l’obiettivo di individuare e far crescere i migliori talenti del territorio. Dopo gli incontri con il laboratorio SesaLab dell’Università di Salerno e con il Dipartimento di Matematica e Fisica della Vanvitelli, l’azienda conferma così la propria attenzione al mondo della formazione e al suo ruolo nel costruire un ecosistema dell’innovazione che non lasci indietro nessuno.

In un tempo in cui la distanza tra formazione teorica e mondo del lavoro sembra spesso incolmabile, esempi virtuosi come questo mostrano che, con visione e impegno, il futuro può iniziare già in aula.

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Commenti recenti