17 Luglio 2025, giovedì
HomeArte & CulturaMassimo Boldi premiato a Salina: il re della commedia italiana riceve il...

Massimo Boldi premiato a Salina: il re della commedia italiana riceve il Troisi alla carriera

Dal 13 al 15 giugno la XIV edizione del Marefestival trasformerà l’isola eoliana in un palcoscenico di cinema e memoria: la madrina Maria Grazia Cucinotta celebrerà ancora una volta Il Postino, girato a Pollara.

SALINA (ME) – Un simbolo della comicità italiana, una carriera lunga oltre sessant’anni, settanta pellicole alle spalle e l’affetto inossidabile di generazioni di spettatori: sarà Massimo Boldi, che il prossimo luglio spegnerà 80 candeline, a ricevere il Premio Massimo Troisi alla carriera nell’ambito della XIV edizione di Marefestival Salina, in programma dal 13 al 15 giugno nella perla delle Eolie.

Il riconoscimento sarà conferito in uno dei luoghi più iconici del cinema italiano, l’isola che fu set de Il Postino, il commovente testamento artistico di Massimo Troisi, candidato a cinque Premi Oscar nel 1996 e vincitore della statuetta per la colonna sonora di Luis Bacalov. Un’eredità emotiva che ogni anno torna a vivere grazie alla manifestazione, fondata da Massimiliano Cavaleri, Patrizia Casale e Francesco Cappello, e che richiama a Salina grandi nomi del cinema italiano e internazionale.

Anche per questa edizione, madrina d’eccezione sarà Maria Grazia Cucinotta, indimenticabile interprete femminile de Il Postino, che continua a portare nel cuore e nel mondo il messaggio poetico del film.

«Ogni volta che risuonano le note di Bacalov – racconta l’attrice – riaffiorano alla mente le immagini struggenti girate a Pollara, immerse nella bellezza selvaggia dell’isola. “Il Postino” vive ancora, ed è incredibile vedere come venga proiettato anche nelle scuole di tanti Paesi. Salina è la sua casa, e ogni anno qui celebriamo la potenza della sua arte».

Boldi sarà protagonista delle prime due serate del festival, il 13 e il 14 giugno, in un viaggio tra ricordi, aneddoti e spezzoni della sua carriera: dal debutto con I due evasi di Sing Sing (1964) al successo televisivo negli anni Ottanta, dalla comicità surreale dei cinepanettoni in coppia con Christian De Sica alle incursioni nel cabaret, nella musica e nella fiction. Un artista completo, amato da registi del calibro di Steno, Sergio Corbucci, Luciano Salce, Carlo Vanzina, Enrico Oldoini e Neri Parenti, che hanno contribuito a scolpire il suo nome nella storia del cinema popolare italiano.

«Siamo felici di accogliere a Salina un’icona della nostra comicità come Massimo Boldi – afferma Cavaleri –. Non c’è italiano che non abbia riso con lui: ha saputo attraversare generazioni restando sempre sé stesso, con autenticità e ironia».

Il Marefestival si svolgerà tra i Comuni di Santa Marina Salina e Malfa, con la conduzione della giornalista Nadia La Malfa e le interviste a cura di Giovanni Pontillo. Anche quest’anno la manifestazione gode del patrocinio del Ministero della Cultura e di numerose istituzioni regionali.

Nelle precedenti tredici edizioni, il Premio Troisi è stato assegnato a 90 protagonisti del cinema, tra cui Matt Dillon, Pupi Avati, Sergio Castellitto, Miriam Leone, Edoardo Leo, Neri Parenti, Lino Banfi, Sabrina Impacciatore, Giorgio Tirabassi, Pif, Lunetta Savino, Ricky Tognazzi, Valeria Solarino e Francesco Pannofino.

Con la sua miscela di cultura, memoria e spettacolo, Marefestival Salina si conferma appuntamento irrinunciabile per chi ama il cinema e le storie che sanno attraversare il tempo.

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Commenti recenti