18 Luglio 2025, venerdì
HomeSalute & BellezzaImmunodeficienze congenite: nuove frontiere della medicina tra scoperte genetiche e terapie mirate

Immunodeficienze congenite: nuove frontiere della medicina tra scoperte genetiche e terapie mirate

All’Accademia di Medicina di Torino una seduta scientifica aperta al pubblico per fare il punto sulle più recenti acquisizioni in un settore in rapida evoluzione

TORINO – Venerdì 23 maggio alle ore 21, l’Accademia di Medicina di Torino ospiterà una seduta scientifica di grande attualità e rilievo dal titolo “Immunodeficienze congenite, nuove entità e nuove terapie”. L’incontro, aperto sia al pubblico in presenza (nella sede di via Po 18) sia in modalità webinar, vedrà protagonisti tre esperti del settore: Ugo Ramenghi, professore ordinario di Pediatria all’Università di Torino e socio dell’Accademia, Francesco Licciardi e Davide Montin, dirigenti medici dell’Immuno-Reumatologia presso l’Ospedale Infantile Regina Margherita della Città della Salute e della Scienza.

L’appuntamento si inserisce in un contesto scientifico in profonda trasformazione. Le immunodeficienze primitive, una volta associate quasi esclusivamente a rare e gravi condizioni infantili, oggi rappresentano un ambito in costante espansione, sia per numero di diagnosi che per la complessità dei meccanismi molecolari coinvolti. Negli ultimi trent’anni, si è passati da una trentina di forme conosciute a oltre 500 patologie differenti, molte delle quali legate a mutazioni genetiche specifiche o a difetti nel controllo immunitario di determinati patogeni, come i micobatteri o gli Herpesvirus.

Questo straordinario progresso scientifico è stato accompagnato da una crescente disponibilità di terapie mirate, capaci di correggere alla radice i difetti immunitari attraverso interventi sempre più personalizzati. Tuttavia, la strada verso una piena comprensione e gestione clinica resta ancora in salita: la rarità delle malattie, la scarsità di studi funzionali standardizzati e le difficoltà di interpretazione dei dati genetici rappresentano sfide ancora aperte per medici e ricercatori.

L’incontro dell’Accademia di Medicina offrirà dunque un’occasione preziosa per approfondire i nuovi scenari clinici e terapeutici delle immunodeficienze congenite, coinvolgendo sia gli specialisti del settore sia un pubblico più ampio interessato all’innovazione in ambito medico.

La partecipazione è libera, in presenza o online, collegandosi al sito dell’Accademia (www.accademiadimedicina.unito.it), dove sarà successivamente disponibile anche la registrazione integrale dell’evento.

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Commenti recenti