25 Novembre 2025, martedì
HomeMondoPolitica nel MondoDazi Usa, von der Leyen avverte Starmer: "Siamo pronti a rispondere, ma...

Dazi Usa, von der Leyen avverte Starmer: “Siamo pronti a rispondere, ma continuiamo i negoziati con Washington”

La presidente della Commissione Ue sottolinea l’impegno europeo nella diplomazia con gli Stati Uniti, mentre Trump difende la sua politica dei dazi promettendo "risultati storici" per gli americani.

La tensione commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea si intensifica, con Donald Trump che ribadisce la propria difesa dei dazi, mentre l’Europa continua a mantenere una posizione diplomatica, ma ferma. Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea, ha avuto un colloquio telefonico con il premier britannico Keir Starmer, durante il quale ha espressamente sottolineato l’impegno dell’Unione nei negoziati con Washington. Tuttavia, la leader dell’Ue ha chiarito che, se necessario, l’Europa è pronta a rispondere in maniera decisa per tutelare i propri interessi. “Siamo pronti a difendere i nostri interessi con contromisure proporzionate”, ha dichiarato von der Leyen, confermando la volontà di trovare una soluzione pacifica, ma senza escludere azioni dirette se le circostanze lo richiederanno.

Intanto, sul fronte statunitense, Donald Trump ha ribadito, tramite il suo profilo Truth Social, la fermezza della sua politica economica, definita una “rivoluzione economica” destinata a portare “risultati storici” per gli americani. L’ex presidente ha assicurato che le sue politiche stanno riportando posti di lavoro e aziende nel paese, sottolineando il successo delle sue azioni protezionistiche: “Vinceremo. Resistete, non sarà facile, ma il risultato finale sarà storico”, ha scritto Trump, lanciando un messaggio di fiducia a chi lo sostiene.

In questo contesto di scontro commerciale, l’Europa e gli Stati Uniti continuano a navigare acque turbolente, cercando di bilanciare le proprie politiche interne con le relazioni internazionali. Da un lato, l’Ue continua a negoziare per evitare una guerra dei dazi che potrebbe danneggiare entrambe le economie; dall’altro, la Casa Bianca non sembra intenzionata a fare marcia indietro, anzi, Trump ha più volte rimarcato come la sua strategia sia un pilastro fondamentale della sua agenda economica.

Le prossime mosse saranno cruciali, e il mondo guarda con attenzione a come queste potenze commerciali risolveranno le loro divergenze, che potrebbero avere ripercussioni non solo per gli Stati Uniti e l’Europa, ma per l’intera economia globale.

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Commenti recenti