23 Marzo 2025, domenica
HomeItaliaCronacaNubifragio all'Elba: Portoferraio in Allerta, Interventi di Emergenza per Evacuazioni e Soccorsi

Nubifragio all’Elba: Portoferraio in Allerta, Interventi di Emergenza per Evacuazioni e Soccorsi

Un violento temporale ha messo in ginocchio l'isola d'Elba, provocando gravi allagamenti e interruzioni. I vigili del fuoco hanno portato a termine salvataggi in extremis, mentre le autorità hanno chiuso le scuole e chiesto alla popolazione di non uscire di casa.

Portoferraio, capoluogo dell’isola d’Elba, è sotto stato di emergenza a causa di un violento nubifragio che si è abbattuto nel tardo pomeriggio del 13 febbraio. Il Comune ha dichiarato una “emergenza alluvione” con una situazione che resta “estremamente critica”, invitando i residenti a non lasciare le proprie abitazioni e a non cercare di raggiungere la città, poiché tutte le vie d’accesso sono bloccate.

Salvataggi in extremis e situazioni di grave pericolo

I vigili del fuoco sono stati impegnati in numerosi interventi di soccorso. Tra questi, tre salvataggi in extremis di persone rimaste intrappolate all’interno delle loro abitazioni, circondate da acqua che si alzava rapidamente. Inoltre, sono stati soccorsi 28 automobilisti che erano rimasti bloccati lungo la strada principale del capoluogo, sommersa da acqua e fango.

Tra gli altri interventi, i vigili del fuoco hanno evacuato una scuola di danza con nove minori e tre istruttori, nonché una decina di persone da una pizzeria minacciata dalle acque. Le operazioni di soccorso sono state tempestive, ma la situazione resta tesa. Una foto postata sui social mostra un’auto sommersa dall’acqua, immersa in quella che sembra una strada trasformata in un fiume in piena.

Le cifre dell’alluvione

L’intensità del temporale è stata devastante: a Portoferraio sono caduti 65 mm di pioggia in appena un’ora, con un picco che ha colpito tra le 17:00 e le 19:00, causando allagamenti diffusi. La stessa violenza del nubifragio si è fatta sentire anche a Fucecchio (Firenze) e a Santa Croce sull’Arno (Pisa), come segnalato dal presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani.

Le previsioni meteo annunciano che nelle prossime ore potrebbero verificarsi ulteriori rovesci e temporali, soprattutto sulle zone centro-meridionali della Toscana, con un rischio concreto di altri disagi.

Le zone più critiche e gli interventi in corso

Le zone più colpite di Portoferraio sono quelle della Casaccia e di via del Carburo, dove numerose persone sono rimaste bloccate nelle loro case, in attesa di essere evacuate. L’assessore Lorenza Burelli ha confermato che non ci sono al momento feriti gravi, ma ha sottolineato che la situazione resta estremamente difficile, con molte strade impraticabili a causa delle frane e delle alluvioni.

Le squadre della Protezione Civile comunale, che erano già in allerta per l’allerta arancione, si sono rapidamente attivate per regolare il traffico e mettere in sicurezza le zone più vulnerabili. Purtroppo, alcune ambulanze sono state fermate alle 18:50 dalla centrale operativa per l’impossibilità di raggiungere l’ospedale, aumentando la preoccupazione per la sicurezza della popolazione.

Provvedimenti di emergenza e chiusura delle scuole

In risposta alla gravità della situazione, il sindaco di Portoferraio, Tiziano Nocentini, ha attivato il Centro Operativo Comunale (Coc), in stretto contatto con la prefettura e con la Regione Toscana. Sono stati mobilitati anche squadre di soccorso da altre località dell’isola d’Elba, che hanno messo a disposizione uomini e mezzi per far fronte all’emergenza.

Per precauzione, il Comune ha disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per la giornata di venerdì, 14 febbraio, sospendendo anche i servizi educativi e i centri diurni per disabili. Inoltre, sono stati chiusi giardini pubblici, impianti sportivi, cimiteri e i principali siti turistici della città.

Una situazione in evoluzione

Il nubifragio ha messo a dura prova l’isola d’Elba, ma grazie alla tempestività dei soccorsi e all’impegno delle forze dell’ordine e della protezione civile, si spera che la situazione possa essere sotto controllo nelle prossime ore. Intanto, il Comune invita i cittadini a mantenere la calma e a seguire le indicazioni delle autorità, evitando di mettersi in viaggio finché non sarà garantita la sicurezza delle strade e della città.

Le prossime ore saranno cruciali per gestire la situazione, con un monitoraggio continuo dei rischi e ulteriori interventi di assistenza alla popolazione.

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Commenti recenti