21 Gennaio 2025, martedì
HomeArte & CulturaRitrovato un capolavoro di Alfredo Catarsini dopo 36 anni: l'arte torna a...

Ritrovato un capolavoro di Alfredo Catarsini dopo 36 anni: l’arte torna a Firenze

Un'opera scomparsa da decenni riemerge grazie alla Fondazione Catarsini e arricchisce la mostra in corso a Palazzo Lavison

Un’affascinante scoperta arricchisce la mostra “Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina”, attualmente allestita a Firenze. Dopo ben 36 anni di assenza, torna sotto i riflettori l’opera Mare agitato, un quadro che si era misteriosamente perso di vista. Il dipinto, datato 1969, è stato ritrovato di recente e si aggiunge al corpo di opere esposte nella prestigiosa mostra curata dalla Fondazione Alfredo Catarsini 1899 ETS, in programma fino al 23 gennaio 2025.

La mostra, che si svolge al secondo piano di Palazzo Lavison, nel cuore di Piazza della Signoria, è aperta al pubblico solo su prenotazione per visite guidate gratuite. Un’occasione unica per ammirare non solo il ritrovato Mare agitato, ma anche altre trenta opere dell’artista che, attraverso dipinti e disegni, ripercorrono l’evoluzione del suo stile e della sua ricerca artistica.

L’opera Mare agitato, un olio su faesite di dimensioni 36×50 cm, aveva già fatto la sua apparizione in importanti mostre negli anni Ottanta. Era stata inclusa nella grande retrospettiva del 1981 a Palazzo Strozzi di Firenze, poi esposta a Viareggio nel 1983 e di nuovo a Milano nel 1989. Dopo quest’ultima esposizione, tuttavia, si erano perse tutte le tracce del dipinto, rendendolo ormai un pezzo leggendario della storia dell’arte contemporanea italiana.

Il ritrovamento dell’opera rappresenta una straordinaria novità per il mondo dell’arte, e la Fondazione Alfredo Catarsini ha voluto ringraziare i collezionisti e tutti coloro che, come nel caso di Mare agitato, contribuiscono a far riemergere tesori dimenticati.

Intanto, l’esposizione di Firenze continua a registrare un crescente afflusso di visitatori, che possono scoprire l’evoluzione dell’artista, noto per il suo impegno nelle avanguardie artistiche del Novecento. Le opere in mostra, che spaziano dalla macchia alla macchina, offrono uno spunto affascinante per riflettere sul cambiamento del linguaggio pittorico nel corso degli anni.

In occasione di un nuovo appuntamento, lunedì 13 gennaio 2025, alle ore 16, ci sarà un’altra visita guidata che permetterà al pubblico di vedere da vicino Mare agitato, rivelandosi una rarissima occasione per ammirare l’opera a distanza di ben 44 anni dalla sua ultima esposizione pubblica a Firenze. Come tutte le visite guidate, anche questa è gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Un viaggio nell’arte che non può mancare per gli appassionati di Catarsini e per chiunque desideri conoscere una parte fondamentale della pittura del Novecento.

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Commenti recenti