Il prossimo 24 gennaio, alle ore 15.00, la Sala della Regina della Camera dei Deputati ospiterà la cerimonia di consegna del decimo Premio Nazionale Giovanni Grillo. L’evento, dal titolo “Disciplina e onore per un nuovo modello di cittadinanza”, rende omaggio agli Internati Militari Italiani (IMI), testimoniando l’importanza della memoria storica come strumento di formazione civica per le giovani generazioni.
I vincitori per gli Istituti Secondari di Primo Grado: Il premio è stato assegnato al video “No all’obbedienza, no all’incoerenza, no all’oblio”, realizzato dalle classi III A e III F della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo “Guglielmo Pallavicini” di Roma. Un’opera che invita a riflettere sull’importanza della coerenza e della resistenza morale.
I vincitori per gli Istituti Secondari di Secondo Grado: Il premio è stato attribuito ex aequo a tre elaborati:
- Il video “In ricordo degli Internati Militari Italiani”, prodotto dalla classe V D del Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Macerata, che racconta il sacrificio degli IMI attraverso un linguaggio visivo suggestivo.
- Il videoclip “Fedeltà, Disciplina e Onore: L’essenza di un ideale”, creato dalla classe IV, sezione grafica, del Liceo Artistico “O. Buccini” – Istituto di Istruzione Superiore di Marcianise (Caserta), che esplora il significato di fedeltà ai valori fondamentali.
- Il video “Il – Lo Giuro – dagli IMI ad oggi”, realizzato dagli studenti Andrea Bellaviti e Leonardo Vanotti della classe V A Sistemi Informativi Aziendali dell’Istituto Superiore “Marioni Da Ponte” di Presezzo (Bergamo), un viaggio emotivo che collega il giuramento degli IMI al presente.
Menzioni speciali:
- Il componimento musicale “La vita nell’inferno”, composto dagli allievi Giovanna Galello, Francesca Macrì, Ambra Meriello e Lorenzo Scopacasa della classe III B della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo Pascoli-Alvaro di Siderno (Reggio Calabria), un brano che evoca le difficoltà e la forza interiore degli IMI.
- Il monologo teatrale “Mio fratello era un IMI”, presentato da Giulia Maria Esposito della classe III B della Scuola Secondaria di Primo Grado “Annibal Caro” dell’Istituto Comprensivo “Via Ugo Bassi” di Civitanova Marche (Macerata), che restituisce con intensa emotività la voce dei familiari degli internati.
La cerimonia del 24 gennaio rappresenterà non solo un momento di celebrazione dei talenti creativi, ma anche un’occasione per riflettere sul ruolo della memoria storica nella costruzione di una cittadinanza attiva e responsabile.