25 Giugno 2025, mercoledì
HomeConsulente di StradaSinistro con veicolo modificato: Chi è responsabile?

Sinistro con veicolo modificato: Chi è responsabile?

Le modifiche apportate ai veicoli, sia estetiche che meccaniche, rappresentano una passione per molti automobilisti. Tuttavia, quando un veicolo truccato è coinvolto in un incidente stradale, la questione della responsabilità diventa complessa, portando a scenari giuridici e assicurativi spesso intricati.

La legge italiana è chiara: qualsiasi modifica che altera le caratteristiche tecniche o estetiche del veicolo rispetto a quanto omologato e registrato sul libretto di circolazione deve essere approvata dagli organi competenti. In caso contrario, il mezzo non è conforme al Codice della Strada e non può circolare legalmente. Quindi, se un veicolo non omologato causa o è coinvolto in un sinistro, la situazione può avere conseguenze gravi sia per il proprietario che per il conducente.

Dal punto di vista assicurativo, la questione si complica ulteriormente. Le compagnie di assicurazione, al momento della stipula della polizza, basano il calcolo del rischio e del premio su caratteristiche standard del veicolo. Se un mezzo viene modificato senza che ciò sia dichiarato e approvato, l’assicurazione può ritenersi non obbligata a risarcire i danni, poiché il contratto è stato violato. Questo vale sia per i danni al veicolo stesso che per quelli causa a terzi.

In termini di responsabilità, la giurisprudenza tende a valutare caso per caso. Ad esempio, se le modifiche non omologate hanno contribuito direttamente all’incidente – come nel caso di un motore potenziato o di freni inadeguati – il conducente potrebbe essere ritenuto pienamente responsabile. Anche il proprietario del mezzo, se diverso dal conducente, potrebbe incorrere in sanzioni per non aver mantenuto il veicolo in condizioni legali.

Sul piano penale, le conseguenze possono essere ancora più gravi. In caso di incidenti gravi o mortali, l’utilizzo di un veicolo non conforme potrebbe portare ad accuse di negligenza oa un’aggravante in sede di giudizio.

Per evitare tali complicazioni, è essenziale che chiunque voglia apportare modifiche al proprio mezzo segua l’iter burocratico previsto: sottoporre il veicolo a verifica presso la Motorizzazione Civile, ottenere l’omologazione delle modifiche e aggiornare il libretto di circolazione.

Il messaggio è chiaro: guidare un veicolo truccato senza le dovute autorizzazioni è un rischio non solo legale, ma anche economico e personale. La sicurezza su strada e il rispetto delle normative devono sempre avere la priorità.

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Commenti recenti