L’uso del cellulare durante la guida è una delle principali cause di incidenti stradali, con una crescita preoccupante negli ultimi anni. A causa di ciò, le autorità hanno deciso di introdurre sanzioni più severe per coloro che vengono sorpresi a usare il telefono mentre sono al volante. La nuova normativa, inasprita per contrastare questa pratica pericolosa, prevede un aumento significativo delle molteplici e una maggiore vigilanza da parte delle forze dell’ordine.
Le sanzioni pecuniarie sono ora più elevate rispetto al passato, partendo da una base di circa 165 euro fino ad arrivare a 660 euro, a seconda della gravità dell’infrazione e della frequenza delle violazioni commesse dallo stesso guidatore. Oltre alla multa, l’automobilista sorpreso con il cellulare alla guida subirà la decurtazione di punti dalla patente, che varia da 5 a 10 punti, e in casi particolarmente gravi o ripetuti, è prevista anche la sospensione della patente da uno a tre mesi.
Secondo i dati forniti dalle autorità, l’uso del cellulare in auto aumenta di quattro volte il rischio di incidenti, un dato allarmante che ha portato alla stretta normativa. L’attenzione è puntata in particolare sull’uso di messaggi, social media e app, che richiedono una maggiore concentrazione visiva e manuale rispetto a una semplice telefonata, distraendo completamente il conducente.
Per garantire l’effettivo rispetto delle regole, è stato previsto l’uso di telecamere avanzate posizionate nei punti critici delle città e sulle principali arterie stradali. Questi dispositivi sono in grado di rilevare automaticamente chi utilizza il cellulare mentre guida, permettendo così di sanzionare l’infrazione anche senza l’intervento diretto di un agente. Le telecamere riescono infatti a monitorare la posizione delle mani del guidatore sul volante, registrando eventuali usi di smartphone e altri dispositivi.
Oltre alle sanzioni, le autorità stanno investendo in campagne di sensibilizzazione per informare i cittadini sui rischi legati all’uso dello smartphone alla guida. L’obiettivo è educare alla sicurezza e promuovere un cambio di mentalità, soprattutto tra i più giovani, per i quali il cellulare è spesso una presenza costante. La speranza è che, attraverso una maggiore consapevolezza, diminuisca il numero di incidenti legati a questo comportamento.
Le reazioni alla nuova normativa sono variegate: alcuni automobilisti ritengono che le sanzioni siano troppo elevate, mentre altri appoggiano la decisione, sottolineando l’importanza di disincentivare comportamenti pericolosi per la sicurezza di tutti. Le autorità, dal canto loro, sono convinte che le nuove misure possono contribuire a un netto miglioramento della sicurezza stradale e alla riduzione degli incidenti. Infatti, in altri paesi europei che hanno adottato normative simili, si è registrato un calore sensibile degli incidenti stradali legati alla distrazione del cellulare.
L’inasprimento delle sanzioni per l’uso del cellulare alla guida rappresenta un tentativo concreto di affrontare uno dei principali problemi di sicurezza stradale. Attraverso controlli intensificati, tecnologie di sorveglianza e un programma di sensibilizzazione, le autorità sperano di ridurre drasticamente il numero di incidenti causati dalla distrazione al volante. Un cambiamento che richiede impegno sia da parte delle istituzioni che dei cittadini, per garantire una maggiore sicurezza e responsabilità su strada.