17 Giugno 2024, lunedì
HomeViaggi & CucinaAperitivo Day, a Milano il Festival che celebra il rito più amato dagli...

Aperitivo Day, a Milano il Festival che celebra il rito più amato dagli italiani

A cura di Clara Sardella

Il futuro della mixology e il meglio delle eccellenze italiane, dal 24 al 26 maggio presso il Nhow Hotel di via Tortona a Milano, un viaggio multisensoriale di tre giorni nel gusto con abbinamenti tra grandi proposte Food & Beverage, performance di artisti, talk e workshop

Milano torna ad indossare le vesti di Capitale dell’Aperitivo e si prepara ad accogliere, da venerdì 24 maggio a domenica 26 maggio, la seconda edizione di Aperitivo Festival, un’occasione unica per celebrare il rito dell’aperitivo e deliziare i visitatori con le anteprime su cocktail e abbinamenti provenienti da ogni parte del mondo. 

Per l’occasione il Nhow Hotel si trasforma nel tempio del rito più amato dagli italiani, tre giorni di appuntamenti aperti al pubblico per vivere oltre 20 esperienze di assaggio e 8 masterclass tenute da chef e mixologist di fama mondiale, alla presenza di 23 ambassador internazionali e alcuni dei più grandi brand del settore. 

Un programma ricco che punta a coinvolgere gli appassionati in una kermesse pronta a offrire un itinerario del gusto e del buon bere unici, alla scoperta dei migliori abbinamenti food & beverage innovativi, audaci, ma anche ispirati alla cultura delle nostre tradizioni. 

L’esperienza dell’Aperitivo Italiano – in particolare quello milanese – non è completo senza l’accompagnamento di un bel sottofondo musicale, per questo, Aperitivo Festival ha previsto nel suo itinerario del gusto e della mixology, varie aree dedicate ai DJ Set e alla live music.

La manifestazione è anche il centro della terza edizione del World Aperitivo Day, campagna dedicata all’Aperitivo sviluppata su tutto il territorio nazionale e in molti Paesi europei con un’attivazione tra punti vendita e locali. La ricorrenza, prevista per il 26 maggio, sarà celebrata attraverso il Manifesto dell’Aperitivo Italiano sottoscritto da istituzioni, enti di rappresentanza, aziende e chef attraverso un decalogo che tende a valorizzare sempre di più “questo momento di convivialità a tavola, rito simbolo dell’italianità e che il nostro Paese ha reso celebre nel mondo.

IL PROGRAMMA

VENERDI’ 24 MAGGIO 

La prima giornata che inaugura l’edizione 2024 di Aperitivo Festival, si apre con la performance dell’illustratrice Margherita Caspani, all’interno della Sala Madrid che andrà a simboleggiare un vero e proprio taglio del nastro della manifestazione. L’artista si esibirà in uno spettacolo di live painting, realizzando un omaggio figurativo alla cultura dell’Aperitivo. 

Contestualmente, per tutti gli Aperitivo e beach lovers, alle ore 17.00 si terrà la presentazione della “Guida ai migliori beach club d’Italia”, una raccolta di 225 migliori stabilimenti balneari italiani, redatta dal giornalista Andrea Guolo e Tiziana Di Masi (ed. Morellini). Seguirà la premiazione delle top 14 strutture, con l’assegnazione del titolo di miglior Beach Club D’Italia.

SABATO 25 MAGGIO 

Sabato 25 maggio si entra nel vivo di Aperitivo Festival: la seconda giornata della kermesse promette una ricca varietà di appuntamenti e attività per tutti gli aperitivoprosumer, che si articoleranno nelle due fasce orarie della mattina e del pomeriggio. 

Pronti a fare il giro del mondo? Dalle ore 11.00 alle ore 12.00 e dalle ore 17.00 alle ore 18.00, presso la sala Arena, avrà inizio un ciclo di incontri di respiro internazionale, “Aperitivo around the World”, talk che vedranno il coinvolgimento dei World Aperitivo Ambassador, coinvolti grazie al supporto di ICE Agenziae provenienti da ogni angolo del mondo – da New York ad Hong Kong- che introdurranno nello scenario di Aperitivo Festival la loro vision ed expertise negli ambiti food e mixology.

Tra i nomi di spicco, Delphine Kong, di ritorno per la seconda edizione ad Aperitivo Festival, è originaria di Hong Kong e si cimenterà nella realizzazione del signature Cocktail Highball Glass, a base di bitter, succo di limone, lime e uva, zenzero e sciroppo di rosa. 

Mentre lo spagnolo Dazfer Subero, Bartender Elitedell’IBA (international bartender Association), penserà a un food pairing di sicuro successo: un appetizer a base di cracker integrale, rucola, pomodoro ciliegino, olive verdi, miele al tartufo, datteri premium, noci senza guscio e Parmigiano Reggiano. Da abbinare al Cocktail Signature 0 alcol a base di arancia, limone, bergamotto.

Anche uno dei brand partner dell’evento, Rangoni, scende in campo con una Masterclass dedicata, disponibili rispettivamente dalle ore 18.30 fino alle ore 19.30.

Nella fascia pomeridiana, dalle ore 17.00, ad aprire le danze sarà la volta dell’illustratore bresciano Paolo Moscheni, con la performance artistica di live painting. Moscheni si cimenterà nella realizzazione della sua interpretazione artistica dell’Aperitivo, regalando agli spettatori un momento di puro intrattenimento.

A chiudere in bellezza la seconda giornata di Festival, dalle ore 20.00 alle ore 21.00. “L’aperitivo: un viaggio tra la cultura e la storia di una tradizione italiana”, l’esclusiva Masterclass aperta al pubblico di Bruno Vanzan, ospite che non ha bisogno di presentazioni. Più volte Campione del Mondo nelle competizioni internazionali di Flair, sarà uno dei protagonisti di Aperitivo Festival, e oltre a creare i migliori cocktail con movimenti agili e coreografici tipici dei suoi flairexhibition, porterà le sue novità nel mondo della mixology. Per l’occasione terrà 2 masterclass gratuite aperte al pubblico in collaborazione con distillerie Valentini, una il sabato e una la domenica.  

DOMENICA 26 MAGGIO 

Numerosi gli appuntamenti in programma nella giornata che celebra il World Aperitivo Day®, momento clou del week-end e intorno al quale si sviluppa il concept di Aperitivo Festival. 

Presso lo spazio Arena, dalle ore 11.00 alle ore 12.00 e dalle ore 17.00 alle ore 18.00, l’appuntamento è di nuovo con il format internazionale Aperitivo around the World. Un excursus appassionante per fare il giro del mondo sorseggiando i cocktail più innovativi.

Dalle ore 13.45 fino alle ore 14.45, sarà possibile accedere alla Masterclass L’aperitivo gourmet senza confini firmato Lurisia tenuto da Lorena Lo Presti – Chef di Federazione Italiana Cuochi – e Federico Tomasselli – Brand Ambassador di Lurisia.

Ad accogliere il pubblico dalle ore 17.00, in sala Madrid, la perfomance di live painting dell’artista Serena Gianoli, la quale intratterrà gli ospiti in una personale interpretazione dell’Aperitivo sotto forma di opera d’arte. 

Last but not least, torna l’attesissima Masterclass di Bruno Vanzan L’aperitivo: un viaggio tra la cultura e la storia di una tradizione italiana, disponibile dalle ore 18.30 alle ore 19.30. 

Tutte le informazioni e aggiornamenti sul sito e sui profili social:

aperitivofestival.com

Instagram: @aperitivofestival @worldaperitivoday | Facebook Aperitivo Festival

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Commenti recenti