1 Dicembre 2023, venerdì
Home Arte & Spettacolo Le grandi città arte italiane firmano protocollo intesa

Le grandi città arte italiane firmano protocollo intesa

A cura di Clara Sardella

Grandi città rinnovano il protocollo sul turismo sostenibile, a Venezia forum con Roma, Milano, Firenze e Napoli

Si è tenuto a Venezia il Forum dal titolo: “Grandi destinazioni italiane per un turismo sostenibile. Iniziative e strumenti adottati dalle città”, organizzato nell’ambito del progetto finanziato dal Fondo per loSviluppo e la Coesione del Ministero del Turismo in cui la presenza di siti UNESCO rappresenta un fattore determinante di attrattività e competitività.

È stato firmato il protocollo d’intesa per la prosecuzione delle attività del network delle Grandi destinazioni italiane per un turismo sostenibile, con l’obiettivo di “sviluppare e realizzare azioni condivise per migliorare la sostenibilità, la competitività e l’accoglienza nelle grandi destinazioni italiane, condividendo e favorendo buone pratiche per un turismo sostenibile”.

Il documento è stato firmato dagli assessori al Turismo di Roma Capitale, Alessandro Onorato, di Milano, Martina Riva, di Venezia, Simone Venturini, di Firenze, Alessia Bettini e dal consigliere comunale di Napoli Lugi Carbone, nella consapevolezza che solo la condivisione di buone pratiche ed esempi virtuosi permetta di fare sistema. 

Nel documento, che ha validità triennale, si punta a “innestare un circolo virtuoso che, partendo dai risultati e benefici che si possono ottenere agendo nelle grandidestinazioni, si estenda alle altre realtà del turismo italiano sia in termini verticali, all’interno di tutta la filiera del comparto turistico, sia orizzontali, investendo territori sempre più estesi”.

È stato inoltre ribadito che le grandi città d’artecostituiscono il motore trainante del settore turisticoitaliano, con la richiesta condivisa al legislatore di nuovistrumenti per meglio gestire fenomeni che riguardano soprattutto le principali destinazioni turistiche del Paese.

La firma odierna costituisce la nuova tappa di un cammino condiviso iniziato dieci anni fa, il 25 ottobre 2013, quando i rappresentanti delle città di Roma,Milano, Venezia, Firenze, Napoli e Rimini firmarono il protocollo d’intesa che diede vita al network. In seguito, il documento fu aggiornato nel 2017 da Roma, Milano, Firenze, Venezia e Napoli per poi essere tacitamente rinnovato nel 2020. 

Verrà predisposto un piano di azione in cui si indicheranno obiettivi, strumenti e tempistiche da rispettare e saranno istituiti una cabina di regia tecnica eun Comitato di coordinamento rappresentato dagli assessori competenti. 

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Ue, ‘graduale liberalizzazione bollette è milestone Pnrr’

Ue, 'graduale liberalizzazione bollette è milestone Pnrr' Unc: Governo non si pieghi ai burocrati di Bruxelles

Inflazione: Istat, novembre +0,8%

Inflazione: Unc, un fallimento il Trimestre anti-inflazione Secondo i dati provvisori di novembre resi noti oggi dall'Istat, l’inflazione annua scende...

Il programma della settimana con Cinema e Psicoanalisi e il restauro di Hitchcock

A cura di Carla Cavicchini Spellbound - Io ti salverò,il film più apertamente psicoanalitico di Alfred Hitchcock con le interpretazioni magistrali...

Paola D’Agostino: “Dedico il riallestimento, con il busto di Costanza Bonarelli, alle donne che subiscono violenza tutti i giorni”

A cura di Carla Cavicchini Paola D’Agostino, direttore dei Musei del Bargello:“Dedico il riallestimento, con il busto di Costanza...

Commenti recenti