1 Dicembre 2023, venerdì
Home News “Cinema e spiritualità”, film e incontri all’Astra

“Cinema e spiritualità”, film e incontri all’Astra

A cura di Carla Cavicchini

“Cinema e spiritualità”, film e incontri all’Astra
Al via sabato 11 novembre la rassegna per interrogarsi sull’interiorità nella vita quotidiana

Quattro incontri al cinema per interrogarci sulla spiritualità nella vita quotidiana. Partendo dagli spunti offerti dai film, un’occasione per condividere le proprie riflessioni insieme a un moderatore sempre diverso. E’ la rassegna “Cinema e spiritualità”, promossa dall’associazione Sant’Ignazio di Firenze in collaborazione con la Fondazione Stensen al cinema Astra di piazza Beccaria.
Ingresso 5 euro (2 euro il 26/11 per i bambini sotto i 12 anni, acquistabile alla cassa del cinema).

Si parte sabato 11 novembre alle ore 15.00 con The farewell – Una bugia buona di Lulu Wang (Cina 2019, 98’). Moderatore: Don Gherardo Gambelli. Il film è la storia di Billi, nata in Cina ma cresciuta negli Stati Uniti. Billi scopre che all’amata nonna Nai-Nai restano solo poche settimane di vita: in famiglia tutti lo sanno, ma hanno deciso di tenerle nascosta la verità per farle vivere con serenità gli ultimi giorni. Così, per stare accanto alla donna, si riuniscono tutti nella sua casa con la scusa di celebrare un matrimonio in fretta e furia.  

La rassegna prosegue domenica 19 novembre alle ore 10.30 con Torna a casa, Jimi! – 10 cose da non fare quando perdi il tuo cane a Cipro di Marios Piperides (Grecia 2018, 98’). Moderatore: Silvia Meli. Il film è ambientato a Nicosia, Cipro, l’ultima capitale spaccata in due del pianeta. Secondo la legge, nessun animale, pianta o prodotto può essere trasferito dal settore greco di Cipro a quello turco. E viceversa. Così, quando il cane Jimi Hendrix attraversa accidentalmente la zona cuscinetto dell’ONU, il suo padrone rocchettaro Yiannis deve fare di tutto per riportarlo indietro.

Domenica 26 novembre alle ore 10.30 proiezione di Nausicaä della Valle del Vento di Hayao Miyazaki (Giappone 1984, 117’). Moderatore: Andrés Lasso. In seguito a una guerra termonucleare, una foresta tossica ricopre gran parte della superficie terrestre. In questo scenario apocalittico sopravvive il regno della Valle del Vento, governato dal sovrano Jihl. Sua figlia, la Principessa Nausicaä, è dotata di un potere extrasensoriale che le permette di comunicare con gli Ohm, i giganteschi insetti guardiani della foresta.

La rassegna si conclude sabato 16 dicembre alle ore 15.00 con L’apparizione di Xavier Giannoli (Francia 2017, 140’). Moderatore: Maria Cristina Carratù. Il film segue la storia di Jacques, reporter di guerra che viene reclutato dal Vaticano per indagare su un’apparizione avvenuta in un villaggio della Francia. Anna, orfana e novizia, afferma di aver visto la Vergine Maria. Lo straordinario evento, velocemente diffuso, ha condotto migliaia di pellegrini sul luogo della presunta apparizione. Jacques, estraneo a questo mondo, accetta di far parte della commissione d’inchiesta canonica…

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Ue, ‘graduale liberalizzazione bollette è milestone Pnrr’

Ue, 'graduale liberalizzazione bollette è milestone Pnrr' Unc: Governo non si pieghi ai burocrati di Bruxelles

Inflazione: Istat, novembre +0,8%

Inflazione: Unc, un fallimento il Trimestre anti-inflazione Secondo i dati provvisori di novembre resi noti oggi dall'Istat, l’inflazione annua scende...

Il programma della settimana con Cinema e Psicoanalisi e il restauro di Hitchcock

A cura di Carla Cavicchini Spellbound - Io ti salverò,il film più apertamente psicoanalitico di Alfred Hitchcock con le interpretazioni magistrali...

Paola D’Agostino: “Dedico il riallestimento, con il busto di Costanza Bonarelli, alle donne che subiscono violenza tutti i giorni”

A cura di Carla Cavicchini Paola D’Agostino, direttore dei Musei del Bargello:“Dedico il riallestimento, con il busto di Costanza...

Commenti recenti